Kolkwitzia

 Descrizione

Arbusto caduco vigoroso, eretto e ricadente sulle cime, anche le più sottili. In primavera o all’inizio dell’estate produce una miriade di piccoli fiori campanulati rosa, simili alle digitalis. Le foglie ovali, dentate, sono anch’esse piccole e verde scuro. Una particolarità interessante è la corteccia che si squama facilmente in inverno mostrando i fusti bruno rossiccio. La varietà più utilizzata nei giardini è Kolkwitzia amabilis ´Pink Cloud´ (foto), selezionata nel 1946 dalla specie originaria della Cina. L’altezza massima è di 3 mt per 2 mt di larghezza.

Tra le altre varietà di Kolkwitzia amabilis, ma di più difficile reperimento presso i vivai, ricordiamo anche:
Kolkwitzia amabilis ´Maradco´, dalle foglie giallo-oro in estate e oro-arancio in autunno.

 Coltivazione

Perfettamente adattabile a molte condizioni di clima e terreno, tuttavia preferisce posizioni soleggiate, fertili e ben drenate. L’arbusto si può utilizzare insieme ad altri ottenendo ottimi bordi misti nel giardino di campagna, ma anche come piante da isolare. È bene ricorrere annualmente alla potatura dopo la fioritura, tagliando i rami più vecchi e stimolando così la produzione di nuova vegetazione, quella che andrà a fiore nell’anno successivo.

Apportare fertilizzante organico con un leggero strato di pacciame a base di compost maturo o humus, almeno in autunno ma preferibilmente anche in primavera.

Foto Gallery
Kolkwitzia amabilis
kolkwitzia 0083
Kolkwitzia ´amabilis´ 2
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Caprifoliaceae
Fiori:
Piccoli, campanulati, rosa, simili alle digitalis
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali, dentate, piccole e verde scuro
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Al termine della fioritura
Curiosità:
Schede Correlate

Forsythia

 Descrizione Immancabile in giardino per la precocità di fioritura, quando ancora quasi tutti gli altri arbusti devono risvegliarsi dal torpore invernale. Inoltre sono arbusti che non mancano mai di stupire […]

Laurus

 Descrizione C’è un po’ di confusione tra gli appassionati ma proviamo a mettere ordine. I Laurus non sono da confondere con i Prunus Laurucerasus ovvero il Lauroceraso da siepe. La […]

Punica

 Descrizione Uno degli arbusti (anche da frutto) che vanta un impiego ornamentale tra i più antichi. Era una delle piante più utilizzate nei giardini monastici, ma anche più in là […]