Laurus (Alloro)

Descrizione
C’è un po’ di confusione tra gli appassionati ma proviamo a mettere ordine. I Laurus non sono da confondere con i Prunus Laurucerasus ovvero il Lauroceraso da siepe. La pianta in questione è invece il Laurus nobilis cioè un arbusto sempreverde dal fogliame aromatico, coriaceo col bordo ondulato.
La fioritura è insignificante ma il suo portamento è molto elegante, tanto da essere utilizzato nell’arte topiaria, formato a cono, piramide o sfera. Può raggiungere dimensioni di rilievo, anche 8-10 mt di altezza per 6 o 7 di larghezza.
Principali varietà di Laurus nobilis
Laurus nobilis f. angustifolia, con foglie aromatiche, ovate e lucenti.
Laurus nobilis ´Aurea´, con foglie dorate e appuntite.
Coltivazione Laurus nobilis
L’alloro è una pianta rustica che può sopportare anche temperature rigide di -10-12 °C, ma solo per brevi periodi. Il suo clima ideale è quello mediterraneo anche in riva al mare, potendo resistere senza problemi alla salsedine. Ama i terreni fertili e senza ristagni. Può essere coltivato con facilità anche in vasi capienti con terriccio organico misto a pomice o sabbia. In piena estate o nel caso di perdurante siccità è meglio innaffiare in abbondanza.
Concimare in primavera e autunno con prodotti a lenta cessione. Al nord è meglio pacciamare il terreno con foglie, humus, paglia in autunno. Le piante lasciate crescere senza potature assumono forme erette ma un po’ disordinate; se invece si desidera mantenere una forma regolare e geometrica è meglio intervenire con la potatura sia a fine inverno sia in luglio-agosto.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lauraceae
Piccoli e insignificanti
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Primavera e autunno con concime organico
Coriacee, aromatiche e con il bordo ondulato
Sole
Fino a -10 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Le foglie sono utilizzate in cucina
Descrizione Le Aralia, si riconoscono facilmente dagli altri arbusti per le enormi foglie composte verde scuro, lunghe anche più di 1 metro che virano in calde tonalità in autunno. In […]
Descrizione C’è un po’ di confusione tra gli appassionati ma proviamo a mettere ordine. I Laurus non sono da confondere con i Prunus Laurucerasus ovvero il Lauroceraso da siepe. La […]
Descrizione La specie Edgeworthia chrysantha (foto), è uno degli arbusti dalla fioritura più precoce infatti già a fine gennaio inizio febbraio, produce fiori giallo crema, imbutiformi e lievemente appiattiti e […]