Rhus (Sommacco)

 Descrizione

Un arbusto di grandi dimensioni dal portamento eretto, diffuso o arboreo, interessante per il fogliame caduco simile alle fronde di felce soprattutto nel periodo autunnale quando assume colorazioni rosso arancio brillante.

La specie più utilizzata di questo genere nei giardini è Rhus typhyna (foto), detto anche “sommaco”. I fiori sono giallo-verde e riuniti in lunghe pannocchie coniche che donano alla pianta un aspetto veramente particolare, dovuto anche ai frutti sferici rossi e tomentosi che si sviluppano subito dopo.

L’altezza non supera i 5 mt e nei vivai è facilmente reperibile la varietà Rhus tiphina ´Dissecta´, più piccola e compatta con un fogliame ancora più frastagliato.

Altre specie

Rhus aromatica, originaria del nord America, può crescere fino a 2 metri di altezza e produce fiori gialli a grappoli; le foglie se schiacciate sprigionano un fragrante aroma di agrumi.
Rhus coriaria, conosciuto con il nome comune di sommaco siciliano, presenta foglie seghettate e fiori giallo-verdi riuniti in pannocchie; i frutti che succedono ai fiori, quando freschi, sono velenosi.
Rhus toxicodendron, riclassificata dai botanici come Rhus radicans, presenta fiori giallastri e piccoli frutti bianchi e tondi.

Coltivazione

Cresce in ogni terreno ben drenato e fertile. Ama il pieno sole ma si adatta anche ad un lieve ombreggiamento. In genere non necessita di potature, ma si può stimolare la crescita di nuova vegetazione tagliando i rami più vecchi. Per le forme ad alberello rimuovere i polloni radicali alla fine dell’inverno.

Concimare il Rhus in primavera con fertilizzante organico, evitando gli eccessi di azoto che rendono la vegetazione debole e suscettibile agli attacchi parassitari. Sono piante molto adatte a formare ampie macchie con più esemplari, oppure utilizzando piante singole scelte per la forma particolare meglio se contorte o un po’ “tormentate”.

Foto Gallery
Rhus Typhina
Wild Sugarbush - Rhus ovata
Rhus taitensis flowers
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Anacardiaceae
Fiori:
Giallo verde e minutissimi, riuniti in lunghe pannocchie coniche
Dimensioni:
Fino a 4-5 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
Simile alle fronde di felce, caduco
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Crataegus

 Descrizione I biancospini sono degli arbusti caducifogli dalla forma arrotondata, espansa e opportunamente formati sono reperibili anche ad alberello. Si riconoscono per le foglie lobate. Ma soprattutto per i piccoli […]

Sambucus

 Descrizione I fiori sono sempre piccoli, bianco crema e lievemente profumati riuniti in infiorescenze appiattite, in alcune varietà sono più rosati. A questi succedono bacche sferiche e nere. Oltre alla […]

Escallonia

 Descrizione Sono arbusti compatti e fitti, talvolta ricadenti, non molto alti, non superano mai i 150-200 cm. Sempreverdi, dalle foglie lucide e scure, ovali e piccole. L’aspetto più interessante sono […]