Rhus (Sommacco)

Descrizione
Un arbusto di grandi dimensioni dal portamento eretto, diffuso o arboreo, interessante per il fogliame caduco simile alle fronde di felce soprattutto nel periodo autunnale quando assume colorazioni rosso arancio brillante.
La specie più utilizzata di questo genere nei giardini è Rhus typhyna (foto), detto anche “sommaco”. I fiori sono giallo-verde e riuniti in lunghe pannocchie coniche che donano alla pianta un aspetto veramente particolare, dovuto anche ai frutti sferici rossi e tomentosi che si sviluppano subito dopo.
L’altezza non supera i 5 mt e nei vivai è facilmente reperibile la varietà Rhus tiphina ´Dissecta´, più piccola e compatta con un fogliame ancora più frastagliato.
Altre specie
Rhus aromatica, originaria del nord America, può crescere fino a 2 metri di altezza e produce fiori gialli a grappoli; le foglie se schiacciate sprigionano un fragrante aroma di agrumi.
Rhus coriaria, conosciuto con il nome comune di sommaco siciliano, presenta foglie seghettate e fiori giallo-verdi riuniti in pannocchie; i frutti che succedono ai fiori, quando freschi, sono velenosi.
Rhus toxicodendron, riclassificata dai botanici come Rhus radicans, presenta fiori giallastri e piccoli frutti bianchi e tondi.
Coltivazione
Cresce in ogni terreno ben drenato e fertile. Ama il pieno sole ma si adatta anche ad un lieve ombreggiamento. In genere non necessita di potature, ma si può stimolare la crescita di nuova vegetazione tagliando i rami più vecchi. Per le forme ad alberello rimuovere i polloni radicali alla fine dell’inverno.
Concimare il Rhus in primavera con fertilizzante organico, evitando gli eccessi di azoto che rendono la vegetazione debole e suscettibile agli attacchi parassitari. Sono piante molto adatte a formare ampie macchie con più esemplari, oppure utilizzando piante singole scelte per la forma particolare meglio se contorte o un po’ “tormentate”.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Anacardiaceae
Giallo verde e minutissimi, riuniti in lunghe pannocchie coniche
Fino a 4-5 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
In primavera con concime organico per piante giovani
Simile alle fronde di felce, caduco
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Aggraziata e generosa varietà di Syringa meyeri (Lillà nano della Corea), di origini sconosciute (ma certamente già coltivata prima del 1920), nota anche con i nomi di S. palibiniana […]
Descrizione Ibrido rustico, dal portamento espanso, presenta rami (rossastri) leggermente ricadenti, foglie ovate, leggermente appuntite di color verde brillante. Fiorisce da giugno ad ottobre con una moltitudine di piccoli fiori […]
Descrizione Le due specie di maggior successo ma purtroppo poco utilizzate e conosciute sono senz’altro la Gaultheria procumbens (foto) e la Gaultheria mucronata. Sono ambedue sempreverdi con foglie coriacee verde […]