Clerodendrum (Clerodendro)

Descrizione
L’unico rappresentante del genere che interessa il mondo del giardino è il Clerodendrum trichotomum (foto), arbusto deciduo dalla forma espansa o allungata, dalle foglie ovali e ampie; ma l’aspetto più interessante è dopo la loro caduta. Infatti in autunno la pianta mostra una lussureggiante produzione di bacche blu chiuse in calici rossi a stella. Persistono sui rami anche per cinque mesi, da ottobre-novembre a gennaio-febbraio.
Anche la fioritura non manca d’interesse, formata da tanti fiori riuniti in mazzetti profumati, in un periodo solitamente avaro di fiori che è la fine dell’estate.
Principali specie e varietà di Clerodendro
Clerodendrum trichotomum var. fargesii, un arbusto molto vigoroso, dal portamento cespuglioso, dalla splendida fioritura in tarda estate con fiori bianchi stellati, ai quali seguono bacche blu, circondate da calici rosso scuro a forma di stella.
Tra le altre specie, appartenenti a questo genere, ma di più difficile reperimento presso i vivai, ricordiamo anche:
Clerodendrum bungei, con grandi infiorescenze estive di color rosa.
Clerodendrum splendens, con fiori color scarlatto.
Clerodendrum thomsoniae, dal calice color bianco puro, viene perlopiù coltivata come pianta d´appartamento o in serre tropicali.
Coltivazione Clerodendro
Vuole terreno fertile, profondo e fresco, che non inaridisca in estate ma anche un po’ riparato dal freddo invernale. Nei luoghi dove la temperatura scende di parecchi gradi sotto zero è meglio provvedere ad una copertura del terreno con strame di foglie secche, paglia o altro pacciame organico, così da salvaguardare almeno l’apparato radicale.
In primavera, evitare di zappare sotto la chioma o accanto al fusto per non asportare i nuovi polloni, utili ad infoltire l’esemplare, quindi rimuovere la pacciamatura solo con un rastrello. In caso di rami danneggiati dal gelo si ricorre alla potatura a fine inverno.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Lamiaceae
Mazzetti profumati di piccoli calici rosa a stella
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Ovali e ampie
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Tra gli arbusti ornamentali è uno dei generi che comprende più specie e varietà, sia caduche sia sempreverdi. Le forme e dimensioni sono tante e molto variabili, utili per […]
Descrizione Vasto genere di arbusti caduchi che comprende specie a portamento eretto, globoso o espanso, tutti abbastanza compatti e molto conosciuti per le fioriture ma anche per il fogliame decorativo […]
Descrizione Originaria delle zone tropicali americane, a seconda delle varietà va dai 40 cm ai 2 metri di altezza, con diametro dal mezzo metro al metro e mezzo. Le foglie […]