Cotinus (Cotino)

Descrizione
Arbusti caduchi utilizzati perlopiù per le infiorescenze rosa e porporine assomiglianti a ciuffi piumosi. Infatti vengono anche chiamati “alberi della nebbia” il fogliame ovale, verde porpora in autunno vira in colori fiammeggianti: rosso e arancio.
I Cotinus hanno forma allungata o arrotondata e raramente superano l’altezza di 3,5 metri. Le specie spontanee vivono in Medio Oriente e in Cina.
Principali specie e varietà di Cotinus
Cotinus coggygria (foto)
Cotinus coggygria ´Royal Purple´, con foglie in primavera e estate di color viola intenso, che virano verso il rosso prima di cadere.
Cotinus coggygria ´Flame´, dal fogliame color grigio-azzurro, che vira verso il rosso-arancio in autunno.
Coltivazione Cotinus
Si tratta di arbusti molto rustici ben adatti ai climi freddi e anche ai terreni poveri anzi, se in presenza di scarso nutrimento si ottengono colori del fogliame molto più intensi e quindi fertilizzare con moderazione non più di una volta all’anno.
A fine inverno potare i rami più disordinati e vecchi, al fine di mantenere la forma globosa della pianta.
Utilizzarli in siepi miste da fiore o in abbinamento con Cornus alba, al fine di creare contrasti decisi di colore tra il fogliame.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Anacardiaceae
Infiorescenze rosa e porporine
Fino a 5-6 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Ovali, verde porpora in autunno virano in colori fiammeggianti
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare rami rotti o danneggiati, o per mantenere la forma
Descrizione Affascinante arbusto originario della Cina, coltivato per lungo tempo anche in Giappone, è particolarmente apprezzato in floricoltura, poiché lo sbocciar dei suoi fiori color giallo oro, che si estendono […]
Descrizione Sono arbusti compatti e fitti, talvolta ricadenti, non molto alti, non superano mai i 150-200 cm. Sempreverdi, dalle foglie lucide e scure, ovali e piccole. L’aspetto più interessante sono […]
Descrizione Arbusti sempreverdi, vigorosi dal portamento arrotondato, allungato, ma anche prostrato a seconda della specie e varietà. Le foglie sono quasi sempre ovali o oblunghe o lanceolate, ricurve ai bordi […]