Elaeagnus

 Descrizione

Il genere comprende soprattutto specie sempreverdi con il fogliame coriaceo. Non mancano però le specie caduche come Eleagnus angustifolia.

Il portamento può essere eretto o arrotondato, anche espanso, sempre vigoroso; le foglie da ovali a lanceolate possono essere da verde scuro a verde grigie, anche variegate di giallo e argentate nella pagina inferiore, a seconda della specie e varietà. I rami sono talvolta spinosi.

I fiori sono generalmente molto piccoli, bianco crema con una forma a campana chiusa, molto profumati, vengono prodotti in autunno nella maggior parte delle specie.

Altezza massima 5 metri le specie caduche, 3 metri le sempreverdi.

  Altre specie e varietà di Elaeagnus

Elaeagnus x ebbingei (foto), un ibrido anch´esso con fiori argentei e foglie ovate, cuoiose e di color grigio-argento.
Elaeagnus multiflora, che presenta fiori di color bianco-giallo e frutti allungati di color rosso.
Eleagnus pungens, sempreverde con talvolta rami spinosi fiori argentei.
Elaeagnus umbellata, dai fiori color bianco-crema, foglie decidue e portamento espanso. Produce gustose bacche rosse, che possono essere consumate sia fresche sia utilizzate per la preparazione di marmellate o succhi di frutta.

 Coltivazione Elaeagnus

Piante molto rustiche che però necessitano di un buon drenaggio; infatti vegetano bene anche sui litorali marini, in presenza di forte vento e salsedine. Comunque amano terreni fertili e con poco calcaree, quindi concimare almeno una volta all’anno in primavera o autunno.

Gli Elaeagnus sono adatti per formare siepi (frangivento in clima marino) o in abbinamento ad arbusti da fiore per siepi miste di campagna. Sopportano senza problemi la vita in vaso. Non sono necessarie potature, eventualmente solo per conferire loro una forma regolare.

Foto Gallery
H304-Elaeagnus umbellata-100428.jpg
2010 02 01 (26) Elaeagnus thunbergii
Elaeagnus triflora
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Elaeagnaceae
Fiori:
Piccoli, bianchi, crema, profumati
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i tre metri di altezza
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Ovali a lanceolate possono essere da verde scuro a verde grigie
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Curiosità:
Schede Correlate

Buddleja

 Descrizione Genere molto vasto dalle cui specie sono state ricavate molte varietà, selezionate soprattutto per la colorazione e durata dei fiori, nonché per il portamento. La specie più conosciuta è […]

Euonymus

 Descrizione Tra gli arbusti ornamentali è uno dei generi che comprende più specie e varietà, sia caduche sia sempreverdi. Le forme e dimensioni sono tante e molto variabili, utili per […]

Callistemon ´Masotti´

 Descrizione Di medie dimensioni, la Callistemon ´Masotti´ è un arbusto coltivato per la sua bellissima fioritura estiva, con fiori simili ad uno “spazzolino” di color rosso vivo, che sbocciano alla […]