Lavandula stoechas (Lavanda selvatica)

Descrizione
Molto diffusa nel bacino del Mediterraneo, la lavanda selvatica è un arbusto sempreverde, che raggiunge i 60-80 di altezza per altrettanti di diametro. Presenta foglie grigio-verdi, lineari o lineari-lanceolate, lunghe 1-3 cm e larghe pochi millimetri. I fiori, di color porpora, compaiono in primavera ed estate; sono riuniti in spighe lunghe dai 2,5 ai 5 cm, sulla sommità di steli che si ergono al di sopra delle foglie.
Coltivazione
Pianta abbastanza rustica vegeta sia in pieno sole sia in mezz´ombra, in terreni ben drenati e leggermente acidi. Essendo una pianta che cresce allo stato spontaneo lungo le coste, non teme la salsedine. A differenza delle altre lavande, la Lavandula stoechas teme il freddo e le gelate, quindi se coltivata in vaso, con i primi freddi, andrà ricoverata in ambiente riparato. Se coltivata all´esterno la si dovrà proteggere con una abbondante pacciamatura.
Il periodo migliore per metterla a dimora è dall´autunno fino all´inizio della primavera. Al termine della fioritura, andranno eliminati gli steli sfioriti e a fine inverno i rami rotti o danneggiati dalla neve. Per quelle che invece sono cresciute disordinate o per dare una forma più compatta, si potrà cimare la vegetazione di almeno la metà o di 2/3.
Irrigare moderatamente ed evitare assolutamente, ristagni idrici.
Lamiaceae
riuniti in spighe di 2,5 ai 5 cm, sono di color porpora
moderata, solo quando necessario e nel periodo estivo
primavera e autunno con concime organico
grigio-verdi, lineari o lineari-lanceolate
pieno sole o mezz´ombra
teme il freddo
ben drenato, leggermente acido
fine inverno e dopo la fioritura, eliminare i rami rotti dalla neve e tagliare (abbassare) almeno la metà o i 2/3 della vegetazione
Descrizione I noccioli ornamentali sono essenzialmente due: Corylus avellana ´Contorta´ e Corylus maxima ´Purpurea´. Il primo è un arbusto veramente decorativo nella stagione invernale, quando spoglio presenta una ramificazione tortuosa […]
Descrizione Ampio genere di arbusti ornamentali dagli innumerevoli pregi, che variano da una specie e varietà all’altra; alcune apprezzate per il portamento e il fogliame sempreverde, altre per l’intensa […]
Descrizione Arbusti sempreverdi, vigorosi dal portamento arrotondato, allungato, ma anche prostrato a seconda della specie e varietà. Le foglie sono quasi sempre ovali o oblunghe o lanceolate, ricurve ai bordi […]