Philadelphus (Filadelfo)
Descrizione
Il genere comprende arbusti caduchi dal portamento eretto, ma in parte ricadente. Le foglie sono ovali, verde scuro. I Philadelphus sono facilmente riconoscibili in fioritura per il gran numero di fiori bianchi, semplici, semi doppi, o doppi dall’aspetto delicato e molto profumati d’arancio (in quasi tutte le varietà ).
L’altezza varia da 1 mt della varietà Philadelphus ´Manteau d’Hermine´ ai 2,50 mt di Philadelphus virginal (foto).
Nei vivai sono anche reperibili delle varietà a foglia gialla.
Altre specie e varietà di Filadelfo
Philadelphus ´Avalanche´, con altezza massima di 1,5 metri, fiorisce abbondantemente, con bianchi fiori profumati in giugno-luglio.
Philadelphus ‘Belle Etoile´, con fiori estivi molto profumati di colore bianco con una macchia viola pallido alla base dei petali.
Philadelphus coronarius, che vegeta bene in terreni particolarmente asciutti e che raggiunge i 2-3 mt di altezza.
Philadelphus coronarius ´Aureus´, presenta foglie giallo oro che diventano giallo-verdi prima di cadere e fiori profumati color bianco-crema, da giugno a luglio.
Philadelphus ´Frosty Morn´, un arbusto compatto con altezze comprese tra 1 e 1,5 per altrettanto di larghezza, presenta fiori doppi color bianco puro; molto resistente al gelo.
Philadelphus microphyllus, dai fiori gradevolmente profumati e con foglie ellittiche di color verde scuro.
Philadelphus lewisii, con foglie semplici, opposte, ovali, di color verde chiaro, produce fiori bianchi a quattro petali, a partire dalla tarda primavera e per tutta l´estate.
Coltivazione del Filadelfo
Arbusti rustici di facile coltura, si adattano perfettamente alle più disparate condizioni ambientali, anche in terreni calcarei e con posizioni ombreggiate (dove però producono meno fiori). Il Philadelphus si pota dopo la fioritura tagliando alla base i rami più vecchi.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o chimico a lenta cessione. Irrigare in caso di prolungata siccità. Il loro miglior utilizzo è in folte siepi miste con alte arbusti da fiore. Sono meno utilizzate come piante singole ma le varietà più basse si possono coltivare anche in vaso.
Philadelphus coronarius
Un profumo inebriante che non deve mancare nell´angolo romantico del giardino
Hydrangeaceae
Bianchi, semplici, semi doppi, o doppi. Profumati di arancio
Da 100-120 cm delle varietà nane fino a 3 mt
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Lucide, coriacee, lanceolate o affusolate (talvolta ondulate) o ovali, piccole o medie a seconda della varietà, verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Da effettuarsi dopo la fioritura
Descrizione Un genere di Rosacee poco diffuso ma che meriterebbe sicuramente più attenzione soprattutto nella varietà Exochorda x macrantha ´The Bride´. Infatti la profusione di fiori con cui si manifesta a […]
Descrizione Genere di piccoli arbusti caduchi o semipersistenti non più alti di 1,2-1,5 metri. Hanno un aspetto compatto, con rami esili, lievemente ricadenti. I fiori sono imbutiformi di colore variabile […]
Descrizione Uno degli arbusti (anche da frutto) che vanta un impiego ornamentale tra i più antichi. Era una delle piante più utilizzate nei giardini monastici, ma anche più in là […]