Ruscus

 Descrizione

Il vero pungitopo, Ruscus aculeatus (foto), dalla forma eretta, è un arbusto sempreverde, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi. Mentre nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) i cladodi (fusti trasformati e appiattiti) sono grandi e senza aculei.

I frutti si sviluppano nel bel mezzo della foglia e sono costituiti da grandi bacche rosse, in autunno-inverno, nelle piante femminili. Infatti per la fruttificazione è necessaria la presenza di individui maschili e femminili. Sono piante originarie dei boschi dell’Europa meridionale.

Principali varietà 

Ruscus aculeatus ´Lanceolatus´.
Ruscus aculeatus ´Christmas Berry´, con bacche di un “accecante” color rosso vivo e dalla crescita molto lenta.
Ruscus aculeatus ´Wheeler’s Variety´, sempreverde dal fogliame verde scuro e con bacche autunno-invernali di colore rosso vivo.

Coltivazione

Si adatta a tutti i tipi di terreno ma senza ristagni idrici, anche in luoghi  poveri, argillosi e molto acidi, perfino sotto alberi e pini. Alla fine dell’inverno rinnovare la vegetazione tagliando alla base i rami e i numerosi polloni prodotti in primavera e fertilizzare con concime organico o minerale. Irrigare in caso di prolungata siccità.

Foto Gallery
Ruscus aculeatus 1
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asparagaceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Non superano i 60-70 cm
Irrigazione:
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Aculeate verdi e appiattite dette cladodi
Esposizione:
Ombra o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato con PH acido
Potatura:
A fine inverno eliminare i rami rotti dalla neve e tagliare (abbassare) almeno la metà o i 2/3 della vegetazione
Curiosità:
Schede Correlate

Spiraea thunbergii

 Descrizione Originario della Cina, ma da lungo tempo coltivato e naturalizzato in Giappone, da dove fu introdotto in Europa intorno al 1863, è un arbusto deciduo molto popolare e conosciuto, […]

Caryopteris

 Descrizione Dal punto di vista ornamentale l’unico rappresentante valido di questo genere è un incrocio tra due specie del medesimo genere che hanno dato vita a Caryopteris x clandonensis. Da […]

Rosa

 Descrizione Nessun fiore ha così appassionato, emozionato, stupito e fatto innamorare come la rosa. Già dalla notte dei tempi, le semplici rose di macchia o selvatiche venivano donate sotto forma […]