Cedrus (Cedro)

Descrizione
Ecco le conifere più imponenti e diffuse che si possono coltivare nei parchi o giardini di buone dimensioni (fino a 25-28 mt di altezza). Si tratta di conifere dalla bellezza esclusiva, sia per il portamento sia per la colorazione del fogliame.
Il fogliame è formato da aghi riuniti in mazzetti pungenti e il colore varia dal verde intenso al glauco-azzurro. Le piante adulte producono numerosi coni portati eretti sui rami.
Il portamento maestoso delle piante adulte nella specie Cedrus libani (cedro del Libano), è sottolineato dal fatto che le branche maggiori sono disposte quasi a piani sovrapposti. Non mancano però tra i Cedri quelli penduli, o molto compatti, quasi fastigiati.
La velocità di crescita varia molto da una specie all’altra.
Principali specie e varietà di Cedro
Cedrus atlantica (foto), con chioma piramidale e coni di circa 10 centimetri che rimangono sulla pianta per lungo tempo. Di questa specie la più conosciuta e coltivata è la varietà Cedrus atlantica ´Glauca´, per la particolarità di avere gli aghi color grigio-azzurro.
Cedrus brevifolia (cedro di Cipro), di crescita molto lenta e di dimensioni modeste, presenta degli aghi corti di color grigio-azzurro.
Cedrus deodara (cedro dell´Himalaya), con portamento espanso, rami penduli alle estremità e aghi giovani grigio-azzurro che virano con l´età verso il verde scuro.
Coltivazione del Cedro
Generalmente i cedri sono poco esigenti sul clima e sul terreno, ma gli inverni troppo rigorosi possono danneggiare il fogliame. Amano le esposizioni soleggiate e non si devono piantare dove l’acqua può ristagnare a lungo.
In caso di estrema necessità (per esempio un ramo danneggiato dal vento) si possono effettuare dei tagli.
Ricordiamo che viste le dimensioni vanno utilizzati comunemente in ampi spazi.
Pinaceae
Fino a 25-28 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Aghi riuniti in mazzetti pungenti
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Genere di conifere appartenente alla famiglia delle Pinaceae, è composto da specie presenti in Giappone, Cina e America del Nord. Tra queste, una sola specie viene impiegata per scopi […]
Descrizione Il genere, appartenente alla famiglia delle Sciadopityaceae, comprende una sola specie ornamentale di estrema bellezza ed esclusività: Sciadopitys verticillata (foto). Originaria di alcune isole giapponesi, molto umide e piovose […]
Descrizione Stupende conifere fin troppo utilizzate in passato in giardini anche piccoli. Le dimensioni però sono senz’altro rispettabili, anche se raggiunte in molti anni. L’altezza varia dai 15 ai 20 […]