Cephalotaxus

Descrizione
Genere di conifere di origine asiatica, formano alberelli o grossi arbusti, ma dalla crescita lenta. Estremamente ornamentale per le lunghe foglie somiglianti a quelle del tasso, ma molto più lunghe e intensamente colorate di verde.
Il portamento può essere tondeggiante o fastigiato a seconda delle varietà, arriva al massimo fino a 4-5 metri di altezza.
Principali specie di Cephalotaxus
Cephalotaxus fortunei, di dimensioni contenute, con corteccia rosso-marrone che si sfaglia facilmente presenta foglie color verde scuro sulla pagina superiore e glauche in quella inferiore.
Cephalotaxus harringtonia (foto), originario del Giappone, viene così chiamato in onore del conte di Harrington, uno dei primi a coltivare la pianta in un giardino europeo; sempreverde la cui altezza media è di 4-6 metri presenta foglie aghiformi ed appiattite.
Cephalotaxus sinensis, il “cugino” cinese di Cephalotaxus harringtonia, può raggiungere i 10-15 metri di altezza con diametro del tronco di circa 1 metro. La corteccia è rossastra con scaglie grigio-marroni; le foglie sono aghiformi e di color verde scuro.
Coltivazione Cephalotaxus
Desidera posizioni riparate dove le minime invernali non siano inferiori ai -15°C e un terreno al sole o mezz’ombra, ben drenato e fertile.
Cresce lentamente e ne viene esaltata la forma se piantato isolato o in gruppo con conifere nane al piede.
Taxaceae
Altezza massima 4-5 mt
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lunghe foglie somiglianti a quelle del tasso
Sole o mezz'ombra
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione A questo genere appartiene la specie Sequoiadendron giganteum, ovvero la sequoia gigante, che seppur meno alta (30-40 mt), della Sequoia sempervirens, mostra una magnifica conformazione del tronco, un fogliame […]
Descrizione Gli abeti sono tra le conifere con lo sviluppo più grande e veloce. Presenti in tutti i continenti, si riconoscono agevolmente per il portamento conico piramidale, e il fogliame […]
Descrizione Ecco le conifere più imponenti e diffuse che si possono coltivare nei parchi o giardini di buone dimensioni (fino a 25-28 mt di altezza). Si tratta di conifere dalla […]