x Cuprocyparis (ex x Cupressocyparis)
Descrizione
Si tratta di ibridi tra Chamaecyparis e Cupressus dalle innumerevoli qualità. Innanzitutto la rusticità, freddo e condizioni ambientali estreme non impensieriscono mai, quindi si possono formare con potature opportune e anche frequenti in siepi regolari e rigorose (geometriche) senza timore di far danni. Dal primo genere hanno ereditato la forma e colore del fogliame dal secondo il portamento, spesso colonnare o piramidale, molto compatto. Ne risulta una serie di piante ampiamente utilizzate come siepi, ma anche come piante singole che se lasciate crescere raggiungono facilmente i 20 mt di altezza.
Coltivazione
Le x Cuprocyparis, sono piante estremamente rustiche che possono vegetare sia nelle vallate alpine (l’ideale) sia in riva al mare. Sopportano con caparbietà freddo o siccità, unico neo si tratta di conifere fin troppo utilizzate e, se si è alla ricerca di una siepe non convenzionale, con loro si rischia una sicura omologazione. Amano il pieno sole ma possono vivere anche in mezz’ombra perdendo un po’ l’intensità di colorazione del fogliame. Evitare comunque i ristagni di acqua e fertilizzare almeno una volta all’anno (in autunno o primavera) con concime organico o compost.
Cupressaceae
Raggiunge facilmente i 20 metri di altezza
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Sempreverde squamato, appiattito e profumato
Sole o mezz'ombra
Fino a -30 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Necessaria per mantenere la forma desiderata
Descrizione Gli abeti sono tra le conifere con lo sviluppo più grande e veloce. Presenti in tutti i continenti, si riconoscono agevolmente per il portamento conico piramidale, e il fogliame […]
Descrizione Un genere di conifere che comprende una sola specie originaria di Cina e Giappone: Cryptomeria japonica, selezionata in innumerevoli varietà, tutte molto eleganti, che si riconoscono per il fogliame […]
Descrizione Il genere è ampio e sono molte le specie e varietà di uso ornamentale. La forma tipica è quella conica, ma non mancano le varietà a forma sferica. Compatte […]