Cupressus (Cipresso)

Descrizione
I cipressi sono tra le conifere più eleganti per la forma slanciata e stretta, il colore del fogliame, (da verde a un intenso grigio), e la sua compattezza. Si riconoscono per il fogliame squamiforme aderente ai rametti, i galbuli tondi e verdi o grigi.
Il colore della chioma va dal grigio al giallo passando al verde in tutte le sue sfumature. Sono molte le varietà ornamentali e alcune apprezzate anche per la forma estremamente compatta e fastigiata. La crescita è abbastanza veloce ed emanano un gradevole profumo.
Principali specie e varietà di Cipresso
Cupressus arizonica, comunemente chiamato cipresso dell´Arizona, caratterizzato nelle piante adulte, dalla corteccia marrone, finemente fessurata e per il fogliame grigio-verde.
Cupressus cashmeriana, dall´aspetto conico o piramidale, con rami penduli color bruno-rossastro, foglie verdi-azzurre e frutti conici, inizialmente color verde pallido che diventano marroni quando maturi.
Cupressus macrocarpa (foto), per la varietà Cupressus macrocarpa ´Goldcrest´, caratterizzata da foglie giallo-oro che virano verso il giallo-arancio a partire dall´autunno.
Cupressus sempervirens, conosciuto come cipresso mediterraneo o cipresso italiano, molto rustico e con la chioma appuntita che tende a diventare arrotondata da adulto, presenta foglie molto piccole color verde scuro e corteccia grigio-brunastra molto fessurata.
Coltivazione Cipresso
Generalmente sono conifere rustiche che però desiderano esposizioni soleggiate e non troppo fredde. La specie Cupressus sempervirens ha dato vita ad alcune varietà particolarmente belle perché dallo sviluppo più contenuto e molto fastigiate. Questa specie è quella caratterizzante l’ambiente rurale di certe zone della Toscana o dell´Umbria; resiste al calcare ma non sono pochi i problemi fitosanitari con cui deve confrontarsi…Meglio le sue varietà innestate.
I cipressi sono spesso utilizzati per formare alte siepi (anche frangivento), o come esemplari isolati o in gruppi dispari. Si adattano bene ai piccoli giardini, avendo cura di scegliere la varietà più adatta.
Irrigare con moderazione evitando i ristagni.
Cupressaceae
Fino a 10-12 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Squamiforme aderente ai rametti. Da verde a intensamente grigio bluastre
Sole e riparata dai venti freddi
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Il genere è ampio e sono molte le specie e varietà di uso ornamentale. La forma tipica è quella conica, ma non mancano le varietà a forma sferica. Compatte […]
Descrizione Genere di conifere endemiche dell´America settentrionale e degli altopiani del Messico, comprende tre specie che possono raggiungere, nel loro habitat naturale, i 40 metri di altezza. Il genere comprende […]
Descrizione Gli abeti sono tra le conifere con lo sviluppo più grande e veloce. Presenti in tutti i continenti, si riconoscono agevolmente per il portamento conico piramidale, e il fogliame […]