Sciadopitys

 Descrizione

Il genere, appartenente alla famiglia delle Sciadopityaceae, comprende una sola specie ornamentale di estrema bellezza ed esclusività: Sciadopitys verticillata (foto). Originaria di alcune isole giapponesi, molto umide e piovose vegeta tra i 500 e i 1000 mt; la forma è conica, il fogliame di questa conifera è costituito da aghi allungati verde intenso disposti a raggiera intorno ai rametti, non troppo fitti. Coltivato, cresce lentamente e non supera mai i 6-7 mt per 3 di diametro.

Principali varietà

Sciadopitys verticillata ´Firework´, sempreverde che assume una forma piramidale compatta con aghi color verde scuro con punte giallo-oro.
Sciadopitys verticillata ´Gold Star´, dalla lenta crescita,  necessita di essere esposta in pieno sole, per far assumere una colorazione dorata alle foglie.
Sciadopitys verticillata ´Golden Rush´, anch´essa con foglie giallo dorato.
Sciadopitys verticillata ´Richies Cushion´, varietà nana, dal portamento rotondo e compatto.
Sciadopitys verticillata ´Wintergreen´, sempreverde, dalla crescita costante, ha portamento stretto e conico e gli aghi rimangono di un bel verde brillante anche durante l´inverno.

Coltivazione

La specie vuole terreni fertili e ben drenati ma possibilmente acidi e in mezz’ombra.

Vista l’esclusività della pianta è bene utilizzarla come pianta singola in una aiuola a lei dedicata in compagnia di altre conifere nane ed eriche.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Sciadopityaceae
Fiori:
Dimensioni:
Fino a 6-7 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
In primavera con concime organico per piante giovani
Foglie:
Aghi allungati verde intenso
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -25 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Curiosità:
Schede Correlate

Abies

 Descrizione Gli abeti sono tra le conifere con lo sviluppo più grande e veloce. Presenti in tutti i continenti, si riconoscono agevolmente per il portamento conico piramidale, e il fogliame […]

Larix

 Descrizione Genere di conifere che in ambiente alpino, ha la specie Larix decidua come la più temeraria delle conifere spingendosi volentieri fino a 2200 mt e oltre. Non mancano però […]

Picea

 Descrizione Affini agli Abies, i pecci si differenziano innanzitutto per i coni rivolti in basso o penduli che maturi liberano i semi alati. Si confondono spesso con il pino, dal […]