Sequoiadendron
Descrizione
A questo genere appartiene la specie Sequoiadendron giganteum, ovvero la sequoia gigante, che seppur meno alta (30-40 mt), della Sequoia sempervirens, mostra una magnifica conformazione del tronco, un fogliame verde scuro e lucido e una crescita abbastanza rapida. Inoltre ha una forma conica perfetta e la si può reperire anche nella varietà Sequoiadendron giganteum ´Pendulum´, addirittura fastigiata ma con i rami ricadenti lungo il tronco.
Tra le varietà più comuni, ricordiamo anche:
Sequoiadendron giganteum ´Blauer Eichzwerg´, sempreverde dal fogliame molto compatto di color verde-blu.
Sequoiadendron giganteum ´Glaucum´, dalla forma colonnare più ristretta rispetto alle altre varietà della specie, con aghi color verde-blu.
Coltivazione
Una conifera che si adatta perfettamente al clima continentale, anche molto umido, ma possibilmente ben drenato. Al momento dell’impianto è bene dotare la pianta di una ottima concimazione di fondo. Evitare le potature per non alterarne la forma, irrigare con moderazione e all’occorrenza in piena estate con quantità maggiori.
Cupressaceae
Fino a 30-40 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Fogliame verde scuro e lucido, un pò ruvido
Sole
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Genere di conifere di origine asiatica, formano alberelli o grossi arbusti, ma dalla crescita lenta. Estremamente ornamentale per le lunghe foglie somiglianti a quelle del tasso, ma molto più […]
Descrizione Il genere, appartenente alla famiglia delle Sciadopityaceae, comprende una sola specie ornamentale di estrema bellezza ed esclusività: Sciadopitys verticillata (foto). Originaria di alcune isole giapponesi, molto umide e piovose […]
Descrizione Un genere di conifere che comprende una sola specie originaria di Cina e Giappone: Cryptomeria japonica, selezionata in innumerevoli varietà, tutte molto eleganti, che si riconoscono per il fogliame […]