Sequoiadendron

Descrizione
A questo genere appartiene la specie Sequoiadendron giganteum, ovvero la sequoia gigante, che seppur meno alta (30-40 mt), della Sequoia sempervirens, mostra una magnifica conformazione del tronco, un fogliame verde scuro e lucido e una crescita abbastanza rapida. Inoltre ha una forma conica perfetta e la si può reperire anche nella varietà Sequoiadendron giganteum ´Pendulum´, addirittura fastigiata ma con i rami ricadenti lungo il tronco.
Tra le varietà più comuni, ricordiamo anche:
Sequoiadendron giganteum ´Blauer Eichzwerg´, sempreverde dal fogliame molto compatto di color verde-blu.
Sequoiadendron giganteum ´Glaucum´, dalla forma colonnare più ristretta rispetto alle altre varietà della specie, con aghi color verde-blu.
Coltivazione
Una conifera che si adatta perfettamente al clima continentale, anche molto umido, ma possibilmente ben drenato. Al momento dell’impianto è bene dotare la pianta di una ottima concimazione di fondo. Evitare le potature per non alterarne la forma, irrigare con moderazione e all’occorrenza in piena estate con quantità maggiori.
Cupressaceae
Fino a 30-40 mt di altezza gli esemplari più vetusti
Solo quando necessario e nel periodo estivo
In primavera con concime organico per piante giovani
Fogliame verde scuro e lucido, un pò ruvido
Sole
Fino a -25 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria, esclusivamente per eliminare rami rotti o danneggiati
Descrizione Ecco le conifere più imponenti e diffuse che si possono coltivare nei parchi o giardini di buone dimensioni (fino a 25-28 mt di altezza). Si tratta di conifere dalla […]
Descrizione Genere piuttosto limitato, dato che comprende una sola specie: Ginkgo biloba. Le origini si perdono nella notte dei tempi, nel Giurassico (150 milioni di anni fa) quando ancora scorrazzavano […]
Descrizione Genere di conifere che in ambiente alpino, ha la specie Larix decidua come la più temeraria delle conifere spingendosi volentieri fino a 2200 mt e oltre. Non mancano però […]