Acaena

Descrizione
Genere di erbacee nane e striscianti, sempreverdi copri suolo, poco utilizzate e meritevoli di un impiego più frequente. Hanno ramoscelli sottili e piccole foglie sottili finemente settate e dentate, verde glauco, verde pallido o colorate di rosso bronzo, a seconda della varietà.
I fiori, mai troppo appariscenti, sono piccole infiorescenze sferiche o ovoidali, simili a ponpon bronzei, rossastri o bianchi, in primavera.
Molto compatte, si allargano lentamente ma tendono a formare coperture omogenee disponendole ad una distanza media di 35-40 cm. L’altezza non supera mai i 15 cm.
Principali specie e varietà
Acaena Breisgau, con foglie verde-bruno e fiori estivi di color bruno-marrone. Altezza massima 15-20 cm.
Acaena buchananii, tappezzante alta non più di 4-5 cm, presenta foglie pennate grigio-verdi e fiori giallo-bruni.
Acaena inermis ´Purpurea´, dal caratteristico fogliame bruno-porpora e fiori rossicci che compaiono in maggio e giugno. L´altezza massima di questa varietà è 6-7 cm.
Acaena microphylla, sicuramente la specie più comune del genere, raggiunge un´altezza di 3-5 cm e presenta foglie verde-bronzo con fiori rossicci. Ottima come copri-suolo, è spesso utilizzata nei giardini rocciosi.
Coltivazione
Piante rustiche, amano i terreni fertili a pH neutro, anche se un po’ asciutti, sia al sole che in mezz’ombra.
Le varietà più vigorose si utilizzano come copri suolo sotto arbusti o alberelli, quelle più compatte e colorate possono vegetare bene nei giardini rocciosi, ma anche in vaso in compagnia di arbusti non troppo fitti.
Concimare in primavera con fertilizzante minerale a lenta cessione e irrigare nel periodo estivo o in caso di perdurante siccità.
Foto Gallery
![]() Acaena inermis ´Purpurea´ |
Rosaceae
Piccole infiorescenze sferiche o ovoidali, simili a ponpon bronzei,
Non superano i 15-20 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Piccole, sottili, finemente settate e dentate, verde glauco
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, composto da poche specie, trova nella Dryas octopetala (foto), la specie di riferimento. Si tratta più di un piccolo arbusto […]
Descrizione Le Bergenia sono erbacee sempreverdi dal portamento cespitoso, di sicuro effetto per le grandi foglie cuoiose, ovali o arrotondate, appena dentate ai margini, lucide di color verde scuro ma […]
Descrizione Sono tante le veroniche adatte ad essere impiegate come erbacee ornamentali, ma ancor di più, lo sono le tantissime varietà da esse derivate. È il caso di Veronica spicata […]