Achillea

Descrizione
Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che vanno dal giallo oro al bianco, rosso, rosa, arancio-aragosta. Il periodo varia dalla primavera all’estate, fino all’inizio dell’autunno.
Il portamento è variabile dall’eretto, espanso allargato, al tappezzante. Quindi variano le altezze, dai 120-150 cm di Achillea filipendulina (e le sue varietà) ai 10-15 cm di Achillea tomentosa (foto). Purtroppo il loro utilizzo è limitato alle varietà più conosciute mentre sono moltissime le possibilità date da queste magnifiche erbacee. Utili anche come piante da fronda recisa e essiccata.
Principali specie di Achillea
Achillea millefolium, con foglie verde scuro e infiorescenze con colori dal bianco al rosa che compaiono tra giugno e settembre; altezza 60-70 cm per 30-40 di diametro.
Achillea filipendulina, con fiori riuniti in capolini giallo limone, che fioriscono da giugno a settembre.
Achillea ligustica, conosciuta anche come camomilla selvatica o achillea della Liguria, raggiunge altezze comprese tra i 30 e i 90 cm.
Achillea nana, alta 5-10 cm, presenta foglie lanceolate e lanuginose e fiori riuniti in capolini biancastri.
Achillea ptarmica, con foglie strette, lanceolate e dentate e fiori bianchi riuniti in corimbi. Fiorisce da giugno ad agosto e l´altezza massima è di 70-80 cm.
Achillea tomentosa (foto), di dimensioni contenute, presenta foglie grigio-verdi e tomentose. Specie adatta come pianta da bordura o da giardino roccioso, fiorisce da luglio a settembre, presentando infiorescenze con capolini gialli.
Coltivazione Achillea
Adorano i terreni soleggiati ma fertili, anche se un po’ asciutti. Non richiedono cure importanti e sanno offrire comunque intense fioriture. Sono le piante ideali per formare bordi misti di campagna, avendo cura di accostare piante di altezze digradanti e colori contrastanti.
Le varietà basse o nane vanno bene per la coltivazione in vaso o in giardini rocciosi. Le varietà alte è bene disporle ad almeno 40-50 cm una dall’altra, quelle nane a non più di 30 cm, per ottenere coperture omogenee.
Per prolungare il periodo di fioritura è bene eliminare con le forbici gli steli sfioriti. Le varietà più vigorose è consigliato dividerne i ceppi ogni 3-4 anni.
Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione, evitando l’eccesso di azoto che provoca una crescita troppo vigorosa a discapito della fioritura.
Achillea Summer Pastels
Achillea filipendulina
Erbacea di poche esigenze alta fino a 120 cm, con foglie molto
aromatiche. Le grandi infiorescenze, da giugno a novembre, sono ideali
anche da fiori recisi o essiccati.
Asteraceae
Infiorescenze appiattite, in colorazioni che vanno dal giallo oro al bianco, rosso, rosa, arancio-aragosta
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Finemente frastagliato
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Spuntare i rami sfioriti per stimolare una nuova emissione di fiori
Descrizione Senza esagerare, ma se ne reperite qualcuno nei vivai specializzati non fatevelo scappare, si tratta di una erbacea perenne dalla forma cespitosa e densa, con numerosi fiori imbutiformi porpora […]
Descrizione Genere di erbacee, composto da circa 500 specie annuali, biennali o perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, praticamente sono dei grandi fiordaliso, ovvero dei capolini solitari che possono essere […]
Descrizione Erbacee tipiche dell’ambiente montano e conosciute per le qualità curative, hanno poca fama tra i giardinieri e alcune meriterebbero più attenzione. Come Arnica chamissonis, forse la specie più ornamentale, […]