Actaea

Descrizione
Portamento cespitoso, simile all’Astilbe, con foglie lobate e dentate, verde scuro. I fiori poco appariscenti sono in genere bianchi, piccoli, riuniti in infiorescenze all’apice di steli allungati, non troppo consistenti, a fine primavera. Da questi si sviluppano bacche rosse o bianche, grosse anche come un pisello, molto velenose, ma vistose e decorative. L’altezza varia da 50 a 100 cm. Per ottenere un buon effetto di copertura bisogna disporre le piante a 40-50 cm l’una dall’altra. Tra le più utilizzate ricordiamo: Actaea alba, Actaea americana, Actaea cordifolia, Actaea japonica, Actaea racemosa, Actaea simplex, Actaea spicata e Actaea rubra.
Coltivazione
Amano i terreni fertili ma ombreggiati, anche umidi, ricchi di humus e foglie. Sono quindi l’ideale per il sottobosco, anche fitto di latifoglie. Fertilizzare in primavera con compost o letame in polvere, pacciamare con abbondante strame fogliare in autunno. Per un buon effetto estetico si consiglia di disporre molte piante a formare una vasta macchia dall’aspetto molto naturale.
Ranunculaceae
Poco appariscenti sono in genere bianchi, piccoli, riuniti in infiorescenze
Non superano i 100 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Lobate e dentate, verde scuro
Ombra o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Tutta la pianta è velenosa
Descrizione Genere di erbacee perenni, annuali o biennali, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae, sono presenti in tutta Europa, Italia compresa. La specie più conosciuta è Anchusa azurea, erbacea dal portamento cespitoso […]
Descrizione La piccola iridacea viene spesso confusa con della comune erba di prato, se non fosse che al momento della fioritura, diventa un trionfo di fiori a coppa aperta, grandi, […]
Descrizione Piante originarie dei pascoli montani, freschi e umidi, dove la specie più comune è Trollius europaeus. Da questa specie e da altre ne sono derivate alcune varietà, selezionate per la […]