Cirsium

Descrizione
Erbacea a vita breve, che non vegeta mai, per più di due o tre anni. La specie più utilizzata è Cirsium japonicum che forma folti cespi eretti e rizomatosi. Le foglie sono strette e incise, spinose e riunite in cespi basali da cui si ergono lunghi steli, all’inizio dell’estate, che portano fiori simili a quelli del cardo ma più piccoli di un bel rosso vivo. L’altezza massima è di 100 cm.
Altre specie e varietà
Cirsium acaule (foto), con fiori singoli porpora e foglie basali, spinose e profondamente incise.
Cirsium arvense, con foglie alterne, lobate e con spine ai margini.
Cirsium heterophyllum, con foglie glabre sulla pagina superiore e tomentose in quella inferiore, e steli lanosi, sulle quali sommità, in luglio-agosto fioriscono grossi fiori color porpora.
Cirsium oleraceum, con fiori giallastri che compaiono da luglio a settembre.
Cirsium purpuratum, con lunghi fusti, che spuntano da una rosetta di foglie frastagliate, sulle cui sommità compaiono i fori color porpora di 60-70 mm di diametro.
Cirsium rivulare ´Atropurpureum´, con foglie verde scuro e fiori rosso cremisi che sbocciano in luglio-agosto.
Cirsium tuberosum, con fiori di color rosa brillante.
Cirsium vulgare, con foglie da lanceolate ad ovate, dai margini dentati e fiori rosa-porpora.
Coltivazione
Amano i terreni fertili, in pieno sole, meglio se moderatamente umidi ma ben drenati. Sono adatti a bordi misti di campagna, anche con pH acido e per ottenere un buon effetto estetico disporre le piante a 40-50 cm una dall’altra.
Fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione e irrigare frequentemente nel periodo estivo. Sono adatte anche come fiori da taglio.
Asteraceae
Simili a quelli del cardo ma più piccoli di un bel rosso vivo
Non superano i 100 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Strette e incise, spinose e riunite in cespi basali
Sole
Fino a -15 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee della famiglia delle Asphodelaceae dal portamento simile a quello dell’aglio, anche le foglie lo ricordano: strette lunghe e verde grigie. Le radici sono carnose e i fiori sono […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae, sono piante originarie dell´America del nord, del Giappone e della Cina. Al genere appartengono una ventina di specie perenni tra le […]
Descrizione Piante particolarmente appariscenti in fioritura, vigorose e dal portamento da eretto a ricadente. I fiori sono imbutiformi, affascinanti per le colorazioni intense che vanno dal rosso brillante al giallo […]