Aegopodium

 Descrizione

Erbacee vigorose dal portamento espanso o strisciante. Le foglie lievemente profumate sono suddivise in 3-9 foglioline ovali, dentate, verdi nella specie Aegopodium podagraria, verde grigio e variegato di bianco-crema nella sua varietà Aegopodium podagraria ´Variegatum´ (foto). I fiori quasi insignificanti, sono bianchi e riuniti in piccole infiorescenze ad ombrella, in piena estate. Sono piante invadenti da utilizzare quando si vuole coprire velocemente il terreno sotto alberi o arbusti. Altezza massima 30 cm.

Tra le varietà appartenenti a questo genere, ricordiamo anche Aegopodium podagraria ´Dangerous´ e Aegopodium podagraria ´Gold-margined´.

 Coltivazione

Pianta rustica che non teme i terreni argillosi e nemmeno calcarei. Sta un po’ dovunque, ma in preferenza al sole o mezz’ombra, in terre umide ma senza ristagni prolungati. Ha un pregio-difetto notevole cioè risulta parecchio invadente, tanto da ricoprire altre erbacee meno aggressive, quindi la sua posizione e coltivazione va ponderata bene prima di farne un impianto, vista anche la caparbietà con cui si dissemina. Non richiede concimazioni se non occasionali e nemmeno potature.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Apiaceae
Fiori:
Piccoli e insignificanti
Dimensioni:
Non superano i 25-30 cm
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lievemente profumate sono suddivise in 3-9 foglioline ovali e dentate
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Helleborus

 Descrizione Si tratta di uno dei generi più apprezzati, ma ancora troppo poco utilizzati nei giardini italiani, dove ci si limita spesso al solo Helleborus niger; mentre sono molte le […]

Helianthemum

 Descrizione Detti anche “Rosa di roccia”, sono piccoli suffrutici sempreverdi e semi-sempreverdi. Il portamento è spesso a cuscino basso ed espanso, anche se non mancano le specie più erette; l’altezza […]

Viola

 Descrizione Uno dei generi più ampi e conosciuti, che ogni anno, non termina di stupirci per il gran numero di ibridi o varietà che vengono riversati sul mercato. Sono più […]