Antennaria

Descrizione
Piccole erbacee striscianti, stolonifere, delle quali la specie più conosciuta, con le molte varietà, è Antennaria dioica. Gli stoloni aderiscono sul terreno ampliando le singole piante e formando così veri e propri tappeti, anche molto fitti. La foglia è tomentosa, verde grigia con la pagina inferiore argentea o bianca, a forma di cucchiaio. I fiori sono piccoli, riuniti in infiorescenze dense su steli corti, eretti o un po’ flessuosi. Il colore è bianco negli individui maschili(sono piante dioiche) e rosa in quelli femminili. Ne esiste una varietà detta Antennaria dioica ´Rubra´, con fiori di un bel rosa scuro. L’altezza non supera i 15 cm.
Altre specie
Antennaria aromatica, caratterizzata appunto da foglie aromatiche, che se stropicciate sprigionano un aroma molto simile al limone.
Antennaria microphylla, stolonifera perenne, con foglie a forma di cucchiaio e/o oblunghe, fiorisce in giugno luglio con fiori bianco-rosati.
Antennaria parvifolia, con foglie basali disposte a rosetta, tomentose, grigio-verdi e fiori biancastri.
Antennaria plantaginifolia, con foglie e steli lanosi di color grigio-verde e fiori bianco-rosati, riuniti in corimbi.
Antennaria rosea, con foglie basali e steli lanosi, sulla cui sommità fioriscono, riuniti in corimbi, i fiori color rosa-porpora.
Coltivazione
Piante rustiche che amano i terreni fertili ma molto ben drenati, anche abbastanza asciutti. Sono piante ideali da giardino roccioso o tra la ghiaia e i ciottoli. Si coltivano cpn successo anche in vaso.
D’inverno bisogna prestare molta attenzione alla posizione che non deve essere soggetta a stillicidio o umidità costante dovuta allo scioglimento della neve.
Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione.
Asteraceae
Piccoli, riuniti in infiorescenze dense su steli corti
Non superano i 15 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Foglia tomentosa, verde grigia con la pagina inferiore argentea
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee dall’aspetto cespitoso, molte delle quali hanno foglia ellittica o lanceolata, maculata di bianco. I fiori sono tubulari o imbutiformi riuniti in infiorescenze apicali di colore blu, blu porpora […]
Descrizione Genere che comprende specie caduche aromatiche e ornamentali, poco conosciute ma meritevoli di più attenzione. In genere hanno portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono lanceolate, dentate, lievemente tomentose, […]
Descrizione Genere originario del Sud Africa, le cui specie hanno portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono coriacee, lineari, molto lunghe e flessuose con margini spesso taglienti (attenzione!), il colore […]