Lunaria (Monete del Papa)
Descrizione
Le classiche “monete del Papa” presenti in quasi tutti i vecchi giardini, avevano vita breve, al massimo le si considerava delle biennali, ma la Lunaria rediviva (foto), è invece una buona erbacea perenne dall’aspetto eretto ed espanso con lunghi steli e con foglie ovali o lanceolate, dentate, verde chiaro.
I fiori sono quelli classici delle Brassicaceae: piccoli, con 4 petali a croce, lievemente profumati e di color rosa tenue, riuniti in infiorescenze. In autunno da questi si sviluppano frutti ellittici e argentati, trasparenti da lasciar intravedere i semi all’interno; un gioco perfetto per bambini curiosi. Altezza massima 120 cm.
Principali specie e varietà
Lunaria annua, sin. di Lunaria biennis, con foglie oblunghe e cordate dai margini seghettati presenta fiori crociati di color porpora, profumati. Altezza 40-100 cm.
Lunaria annua var. albiflora, simile alla precedente ma con foglie con margini bianco-crema e fiori bianchi.
Lunaria annua var. albiflora ´Alba Variegata´, con foglie variegate di bianco e fiori che compaiono da aprile a mggio, di color bianco. Altezza 50-100 cm.
Lunaria annua ´Corfu Blue´, con fiori porpora-blu. Altezza 80-90 cm.
Lunaria annua ´Munstead Purple´, con fiori rosso-porpora e steli che diventano rossastri dopo la fioritura. Altezza 80-90 cm.
Lunaria rediviva ´Partway White´, con foglie variegate di bianco sui margini e piccoli fiori bianco-malva da giugno a luglio. Altezza massima 30 cm.
Coltivazione
Queste robuste e rustiche erbacee amano i terreni fertili e freschi, anche un po’ umidi, come le rive dei fossi e dei torrenti di mezza montagna. Vegetano bene nella mezz’ombra dei sottoboschi, non troppo fitti.
Quando i frutti assumono l’aspetto traslucido è il momento di recidere gli steli per formare bouquet, ghirlande e mazzi secchi con altri fiori di campagna.
In giardino è facile coltivarle seminandone alcune in primavera e poi diradandole.
Irrigare nei periodi caldi o siccitosi.
Brassicaceae
Piccoli, con 4 petali a croce, lievemente profumati
Non superano i 100-120 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Ovali o lanceolate, dentate, verde chiaro
Sole o mezz'ombra
Fino a -25 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Non necessaria
Descrizione Genere di erbacee e suffrutici sempreverdi e caduchi che formano ampi cuscini di foglie lineari, carnosi e cilindriche di color verde scuro, la cui altezza raramente supera i 20 […]
Descrizione Al genere Antirrhinum, appartengono una cinquantina di specie e varietà e tra queste, la Antirrhinum majus è senz´altro la più comune. Si trova anche allo stato spontaneo in tutta […]
Descrizione Ampio genere di magnifiche tuberose o rizomatose perenni (ma anche annuali e biennali), dal portamento cespitoso, erette, allargate e anche striscianti, spollonanti. Le foglie sono finemente divise e ovali, […]