Phlox (Flox)

 Descrizione

Vi sono molte specie di queste fiorifere erbacee che possono soddisfare tutte le esigenze di ogni tipo di giardino. Nei vivai e nei garden center sono quindi reperibili innumerevoli varietà adatte al bordo misto e alle aiuole ma anche per il giardino roccioso e la vaseria.

Si possono quindi suddividere sommariamente in base al portamento che presentano: Phlox da aiuola o Phlox alti e Phlox da giardino roccioso o Phlox nani.

Tra i Phlox alti ricordiamo i Phlox maculata e i Phlox paniculata, con la loro corte di numerose varietà. Sono erbacee con vegetazione folta di foglie lanceolate e ovali di colore verde i fiori sono tubulari, a 5 lobi, piccoli o medi, ma sempre numerosissimi, riuniti in infiorescenze spesso coniche o semisferiche. I colori variano dal bianco puro al blu porpora intenso passando per innumerevoli sfumature di rosa e rosso (alcuni vivai specializzati ne hanno una scelta da fare impallidire).

Tra i Phlox da roccioso ricordiamo i Pholx subulata, Phox douglasi, Phlox bifida e Phlox stolonifera. Si caratterizzano tutti dall’avere un portamento a cuscino, più o meno espanso o tappezzante, semi-sempreverde. Le foglie sono da rotonde ed ovali a strettamente lanceolate o lineari e appuntite, verde scuro o grigio-verde. I fiori sono appiattiti a stella, con 5 petali lobati e larghi da 1,5 a 3 cm portati in morbide infiorescenze, che al momento del massimo sviluppo lasciano appena intravedere la vegetazione sottostante. I colori vanno dal bianco puro al magenta brillante. L’altezza non supera mai i 20-30 cm.

Coltivazione

I Phlox alti preferiscono terreni fertili e freschi, ovvero con una buona dotazione idrica, preferibilmente al sole per ottenere delle strepitose fioriture. Talvolta vista la mole delle infiorescenze si consiglia di sostenere gli alti steli con dei tutori poco appariscenti, come sottili canne di bambù.

Si tratta di erbacee rustiche che ben si adattano alle condizioni ambientali del Nord e addirittura delle vallate alpine. I Phlox nani sono l’ideale per i giardini rocciosi e amano quindi i terreni fertili, soleggiati ma ben drenati. Questi si avvantaggiano nei terreni non troppo ricchi di azoto, quindi è bene contenere le concimazioni con questo elemento preferendo una blanda concimazione organica in primavera.

Al termine della fioritura è bene cimare le piccole piante evitando loro un inutile dispendio di energie nella produzione di seme.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Polemoniaceae
Fiori:
tubulari, a 5 lobi, piccoli o medi, ma sempre numerosissimi, riuniti in Infiorescenze spesso coniche o semisferiche
Dimensioni:
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lanceolate e ovali di colore verde
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -15 °C
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Delosperma

 Descrizione Genere comprendente molte specie e varietà, le Delosperma, sono piante che non sopportano climi troppo freddi, anche se, posizionate in luoghi riparati possono tranquillamente svernare. Si tratta di perenni […]

Helianthemum

 Descrizione Detti anche “Rosa di roccia”, sono piccoli suffrutici sempreverdi e semi-sempreverdi. Il portamento è spesso a cuscino basso ed espanso, anche se non mancano le specie più erette; l’altezza […]

Oxalis

 Descrizione Da non confondersi con il trifoglio, queste erbacee hanno avuto alterni momenti di gloria e altri di oblio. Conosciute come acetoselle, sono delle tuberose, bulbose o rizomatose di piccole […]