Gazania

 Descrizione

Troppo spesso al nord si acquistano piante di Gazania nella convinzione di poterle coltivare come erbacee perenni. In effetti, non si tratta affatto di piante rustiche, quindi dove la temperatura invernale scende sotto lo 0 C°, bisogna considerarle solamente delle annuali. L’aspetto è generalmente cespitoso allargato con foglie lunghe e lobate, di color grigio argento, che formano delle rosette basali, da cui si ergono dei brevi steli con fiori terminali simili a margherite dai colori vivaci, che a seconda della varietà possono essere gialli, rosso, arancio e perfino bianchi.

 Principali specie e varietà

Gazania Aztec, con grandi fiori arancione brillante, che fioriscono tutto l´anno nei climi caldi e dalla primavera fino all´inizio dell´autunno nei climi temperati.
Gazania ´Big Kiss Yellow Flame´ e Gazania ´Big Kiss Yellow Flame´, dai fiori porpora con bordi “fiammati”, rispettivamente di giallo e di bianco.
Gazania Daybreak, con fiori dal centro scuro e petali dai bordi di vivaci colori secondo la varietà .
Gazania krebsiana, originaria delle montagne del Sudafrica, presenta un cuscino compatto di foglie verde scuro e fiori simili alle margherite di color arancio brillante. Altezza 10-15 cm.
Gazania linearis, con foglie ovali verde opaco, presenta fiori solitari dal giallo sole all´arancione.
Gazania rigens, con fiori dai petali e dal centro color giallo oro. Altezza 15-30 cm.

 Coltivazione Gazania

Amano i luoghi caldi e assolati dove l’inverno sia mite. Infatti la loro origine è sudafricana e i giardini adatte a queste piante sono quelli mediterranei o lungo la costa. Sono adatte a formare macchie vistose accanto a sentieri e nei giardini rocciosi.

Le Gazania, possono esser coltivate efficacemente in vaso anche al nord, ma rincasandole nel periodo invernale.

Fertilizzare in primavera e in estate con concime minerale a lenta cessione e asportare gli steli sfioriti per stimolare la nuova vegetazione.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asteraceae
Fiori:
Simili a margherite dai colori vivaci
Dimensioni:
Irrigazione:
Non necessaria, ma evitare periodi siccitosi troppo prolungati
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Lunghe e lobate, di color grigio argento, che formano delle rosette basali
Esposizione:
Sole e riparata dai venti freddi
Temperature:
Fino a 0 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Non necessaria
Curiosità:
Schede Correlate

Buphtalmum

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, sono piante molto rustiche e trovano nella Buphtalmum salicifolium, la specie più conosciuta. Pianta dal portamento eretto presenta foglie lanceolate o […]

Crocosmia

 Descrizione Genere di erbacee bulbose dal portamento e dal fogliame simile ai gladioli o agli iris, verde scuro. Molto belle ed eleganti, in queste piante la parte del leone la […]

Linaria

 Descrizione Genere poco conosciuto ma ricco di sorprese, come la Linaria aeruginea, una specie che ha dato vita ad alcune varietà molto interessanti per il giardino roccioso. Per esempio Linaria aeruginea […]