Asclepias

Descrizione
Piante erbacee con radici tuberose e portamento eretto, le cui foglie sono lanceolate e strette, abbastanza carnose, verde chiaro, lunghe anche 25 cm in Asclepias syriaca. I fiori sono piccoli e stellati, rosa scuro o bianchi, portati su steli alti e robusti e profumati alla vaniglia in Asclepias incarnata, mentre sono rosso arancio e stellati in Asclepias tuberosa. Sbocciano per un lungo periodo in giugno agosto e al massimo raggiungono i 130-150 cm di Asclepias syriaca.
Altre specie
Asclepias curassavica (foto), una erbacea perenne, con foglie opposte, lanceolate e leggermente appuntite. Le infiorescenze riunite in ombrelle sono di color rosso-arancio e fioriscono da giugno ad ottobre. Altezza massima 80-90 cm.
Coltivazione
Amano i terreni fertili e ben drenati, anche sabbiosi, e le posizioni ben soleggiate. Non sono rustiche, quindi è meglio coltivarle in climi mediterranei o in posizioni riparate.
Le Asclepias, trovano valido impiego nei giardini di campagna accanto ad altre erbacee perenni a formare bordi misti dai colori caldi sulle tonalità del rosso e giallo.
Concimare in autunno e primavera con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione e pacciamare in autunno con strame fogliare o compost ben maturo.
Apocynaceae
Piccoli e stellati, rosa scuro o bianchi
Non superano i 130-150 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate e strette, abbastanza carnose
Sole e riparata dai venti freddi
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sotto gli 0 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Il nome probabilmente trae origine dall’aspetto peloso e grigio del tegumento che riveste i semi, oppure dal greco lype, ossia pena o sofferenza, perché un tempo era il cibo […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, sono endemiche dell´America del Nord e della Siberia. Il genere comprende all´incirca 14 specie e la più conosciuta è la Dodecatheon meadia […]
Descrizione Erbacee tipiche dell’ambiente montano e conosciute per le qualità curative, hanno poca fama tra i giardinieri e alcune meriterebbero più attenzione. Come Arnica chamissonis, forse la specie più ornamentale, […]