Draba

Descrizione
Genere di erbacee perenni sempreverdi, dal portamento quasi sempre a cuscino o comunque nane e tappezzanti. Le Draba, presentano foglie piccole e lanuginose o tomentose, riunite in rosette, grigio verde o grigio argentee. I fiori sono piccoli, a croce riuniti in infiorescenze fitte, a volte portate su steli eretti, altri aderenti alle foglie a seconda della specie. Sbocciano precocemente alla fine dell’inverno o durante la primavera, il colore dominante è il giallo, (più rare le specie bianche). L’altezza massima che possono raggiungere è 10-15 cm.
Principali specie
Draba aizoides (foto), con foglie lineari e rigide e fiori dai petali giallo pallido e centro giallo limone, che sbocciano su steli al di sopra delle foglie. Altezza 10-15 cm.
Draba borealis, con foglie basali ovali e steli sui quali compaiono lontano dalle foglie, fiori bianchi a quattro petali.
Draba oligosperma, originaria delle zone subartiche del pianeta, forma bassi cuscini molto compatti, ideali per l´impiego in giardini rocciosi. I piccoli fiori gialli sono tipici del genere.
Draba ramosissima, con piccoli grappoli di fiori bianchi e foglie con margini frastagliati.
Draba rigida, con foglie disposte a rosetta, formano cuscini compatti non più alti di 10 cm. I fiori giallo oro compaiono su corti steli in aprile-maggio.
Coltivazione
Sono piante ideali per il giardino roccioso o da inserire in muretti a secco, comunque esaltate dalla presenza di roccia e pietra. Quindi preferiscono i terreni permeabili sabbiosi o ghiaiosi, anzi si avvantaggiano molto se possono appoggiare il fogliame basso ad uno strato di ghiaia, che ne evita i facili marciumi al colletto.
Le Draba necessitano di essere concimate in primavera con fertilizzante minerale complesso a basso titolo di azoto; evitare di irrigare dall’alto, ma solo direttamente sul terreno.
Brassicaceae
Piccoli, a croce riuniti in infiorescenze fitte
Non superano i 10-15 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Piccole e lanuginose o tomentose, riunite in rosette
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Non necessaria
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, trova nella Houstonia caerulea (foto), una delle più interessanti erbacee perenni per la forma tappezzante o a cuscino e la esuberante […]
Descrizione Genere di erbacee bulbose dal portamento e dal fogliame simile ai gladioli o agli iris, verde scuro. Molto belle ed eleganti, in queste piante la parte del leone la […]
Descrizione La specie più interessante del genere, dal punto di vista ornamentale è senz’altro Adonis vernalis (foto), ovvero l’adonide di primavera. Una magnifica ranuncolacea dal portamento cespitoso, basso (non supera […]