Hosta

Descrizione
Si tratta di uno dei migliori generi di piante ornamentali per il fogliame particolarmente decorativo, ma anche per le fioriture tutt’altro che banali. Esistono moltissime varietà di Hosta, dai colori e forme più svariate. Il portamento è cespitoso, vigoroso o a lento accrescimento. Le foglie sono ovali appuntite o strette, lanceolate, cuoriformi o curve all’estremità, a seconda della varietà, cordate o corrugate e lunghe anche 30-45 cm. Il colore è il vero punto di forza delle Hosta, perché può variare dal verde tenero al verde grigio, blu grigio (molte con una specie di pruina bluastra), passando per una miriade di sfumature del verde, con bordi bianchi, crema, gialli o macchiate centralmente dei medesimi colori. I fiori sono riuniti in lunghe spighe su steli robusti, che dal cespo di foglie si alzano fino a 120 cm da terra. I fiori sono a forma di tromboncino o campanulati di color bianco, lilla, malva, viola e lavanda. In molte varietà sono profumati e durano sulla pianta fino a un mese o più. Sbocciano in piena estate. Tra le varie specie ricordiamo: Hosta elata, Hosta fluctuans, Hosta fortunei, Hosta plantaginea, Hosta tokudana, Hosta undulata, Hosta sieboldiana e Hosta ventricosa
Coltivazione
Molte Hosta amano la mezz’ombra, ma non mancano le varietà che vegetano bene anche al sole, sempre però in terreno leggero, fertile e ricco di humus con pH neutro. Nel giardino si collocano bene sotto la chioma di alberi o grandi arbusti, ed inoltre sono utili per formare vaste macchie, meglio se di un´unica varietà, accostate a fiori bianchi gialli o blu. Ottime anche per dare un’impronta lussureggiante ai bordi dei laghetti e dei ruscelli. Vegetano bene anche in vasi e fioriere. Fertilizzare in primavera e pacciamare con humus e strame fogliare in autunno e recidere gli steli sfioriti. Irrigare abbondantemente nei periodi siccitosi o di gran caldo. Un aspetto poco piacevole nella coltivazione delle Hosta sono i continui attacchi da parte delle lumache.
Asparagaceae
Sono a forma di tromboncino o campanulati di color bianco, lilla, malva, viola e lavanda
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Ovali appuntite o strette, lanceolate, cuoriformi o curve all’estremità, a seconda della varietà
Ombra o mezz´ombra
Fino a -20 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Non necessaria
Descrizione Erbacee dal portamento a cuscino e tappezzante, alcune varietà sono capaci di formare coperture molto fitte, dense e in breve tempo. Le foglie sono vellutate o tomentose, piccole lanceolate […]
Descrizione Il nome probabilmente trae origine dall’aspetto peloso e grigio del tegumento che riveste i semi, oppure dal greco lype, ossia pena o sofferenza, perché un tempo era il cibo […]
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, è rappresentato da un´unica specie, la Dictamnus albus (foto), detta anche “limonella”. Infatti le sue foglioline lanceolate sono aromatiche e di […]