Calamintha

Descrizione
Genere di erbacee aromatiche appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, diffuse in tutta l´Europa centro-meridionale, formano cespi allargati o arrotondati. Le foglie sono piccole ovali o arrotondate, lievemente tomentose, verdi; i fiori tubulosi con labbro inferiore evidente variano dai 3-4 cm di lunghezza di Calamintha grandiflora (fiori rosa scuro) a nemmeno 1 cm (Acinos alpinus). La più diffusa è Calamintha nepeta che ha una fioritura abbondante per tutta l’estate di piccoli fiori lilla. Altezza massima 30 cm.
Tra le varie specie, oltre a quelle già menzionate, ricordiamo anche: Calamintha ascendens, Calamintha cretica e Calamintha menthifolia.
Coltivazione
Oltre che nell’aiuola delle piante aromatiche, le Calamintha trovano impiego in terreni rocciosi e sassosi, anche calcarei, preferibilmente non troppo fertili e quindi sono le piante ideali per giardini rocciosi o bordure di erbacee basse. Al termine della fioritura è meglio tagliare drasticamente i 2/3 della vegetazione.
Lamiaceae
Tubulosi con labbro inferiore evidente
Non superano i 25-30 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Piccole ovali o arrotondate, lievemente tomentose
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Molto conosciute come piante aromatiche o erbacee annuali, le specie e varietà erbacee perenni lo sono un po’ meno, tanto che non sempre è facile reperirle nei garden center, […]
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Malvaceae, sono piante originarie delle praterie del Nord America; la specie più rappresentativa del genere è la Callirhoe involucrata, (in foto Callirhoe […]
Descrizione Primula vulgaris è una pianta della famiglia delle Primulaceae, originaria dell´Europa occidentale e meridionale. Il nome comune è primula e deriva dalla parola latina primus che significa primo, in […]