Codonopsis

Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, trova nella Codonopsis clemateidea, la specie più conosciuta (nell’ambito dei veri appassionati essendo poco diffusa nei vivai). Un’erbacea dal portamento eretto e allargato (h 60 cm) che produce molti rami esili, con foglie ovali e morbide al tatto, di color verde chiaro. I fiori sono campanule pendule di un blu celeste, etereo e sfumato di bianco e sbocciano in giugno-luglio. In qualche vivaio specializzato è possibile reperire anche Codonopsis lanceolata, pianta simile nel portamento ma più alta (h 150 cm) e con fiori verdastri esternamente e bruno rossicci con spot porpora all’interno.
In foto Codonopsis ovata e tra le varie specie, oltre a quelle già menzionate, ricordiamo anche: Codonopsis pilosula, Codonopsis mollis, Codonopsis clematidea, Codonopsis convolvulacea e Codonopsis rotundifolia.
Coltivazione
Si adattano a vegetare nelle più disparate condizioni, ma amano i terreni fertili e limosi, sia al sole sia in mezz’ombra. Sono adatte a formare gruppi o macchie all’interno di bordi misti di campagna oppure per formare coperture non troppo ampie sotto alberi o arbusti. Fertilizzare moderatamente in primavera con concime organico a lenta cessione. Per formare macchie appariscenti si consiglia di piantarle almeno una ogni 40-50 cm e irrigare in abbondanza nel periodo estivo o nei momenti asciutti.
Campanulaceae
Campanule pendule di un bel blu celeste
Da 50-60 cm delle varietà nane fino a 140-150 cm
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Primavera e autunno con concime organico
Ovali e morbide al tatto
Sole o mezz'ombra
Fino a -20 °C
Fertile e ben drenato, anche umido
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae, trova nella Liriope muscari e le sue varietà, la specie più conosciuta e utilizzata. Il portamento è cespitoso ed espanso, potendo […]
Descrizione Genere vastissimo che comprende specie a fioritura primaverile-estiva e altre autunnali, ma da un po’ di tempo a questa parte si tiene conto in questa classificazione solo dei crisantemi […]
Descrizione Erbacee semi-sempreverdi o caduche, a seconda della varietà, dal portamento cespitoso con lunghe foglie carnose e lanceolate, leggermente ricadenti. Producono stupende infiorescenze globose, grandi, blu, blu-violacee, azzurre, bianche, formate […]