Cerastium (Cerastio)
Descrizione
Erbacee dal portamento a cuscino e tappezzante, alcune varietà sono capaci di formare coperture molto fitte, dense e in breve tempo. Le foglie sono vellutate o tomentose, piccole lanceolate o ovali, di colore verde grigio o argentate.
I fiori sono piccoli, bianchi, numerosissimi, tanto da ricoprire in piena fioritura quasi completamente la vegetazione sottostante. Sbocciano in maggio-giugno e raggiungono una altezza massima 15-25 cm.
Principali specie e varietà
Cerastium alpinum, con foglie grigio-verdi e lanceolate ha portamento prostrato e presenta fiori bianchi stellati. Forma cuscini di 15-20 cm di altezza
Cerastium alpinum var. lanatum, simile alla specie tipo, presenta foglie grigio-argentee tomentose.
Cerastium arvense, erbacea perenne con fiori bianchi a cinque petali, nei paesi di origine vegeta fino ai 2.000 metri di quota, popolando luoghi rocciosi o sabbiosi, soprattutto in terreni calcarei.
Cerastium candidissimum, una erbacea ottima per giardini rocciosi o per bordure, forma un cuscino basso e compatto di foglie grigio-argentee e fiori bianchi e stellati che sbocciano in tarda primavera.
Cerastium fontanum, con foglie lanceolate di color verde scuro, produce fiori bianchi a cinque petali profondamente dentati e sepali verdi.
Cerastium tomentosum (foto), con foglie oblunghe e spatolate, grigio-argentee, tomentose, produce fiori bianchi su esili steli ramificati. Altezza 10-15 cm.
Cerastium tomentosum var. columnae, simile alla precedente, raggiunge i 15-20 cm di altezza.
Coltivazione
Sono erbacee ampiamente utilizzate per formare ampi tappezzamenti nelle posizioni di primo piano nelle bordure miste oppure in giardini rocciosi, muretti, scarpate, lastricati e possono essere coltivati con buoni risultati anche in vaso.
Amano i terreni asciutti, in pieno sole e si adattano bene anche a quelli meno fertili.
Al termine della fioritura è bene spuntare velocemente almeno 1/3 della vegetazione apicale.
Caryophyllaceae
Piccoli, bianchi, numerosissimi
Non superano i 25 cm
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Vellutate o tomentose, piccole lanceolate o ovali, di colore verde grigio o argentate
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Al termine della fioritura
Descrizione Erbacee tipiche dell’ambiente montano e conosciute per le qualità curative, hanno poca fama tra i giardinieri e alcune meriterebbero più attenzione. Come Arnica chamissonis, forse la specie più ornamentale, […]
Descrizione Genere comprendente molte specie e varietà, le Delosperma, sono piante che non sopportano climi troppo freddi, anche se, posizionate in luoghi riparati possono tranquillamente svernare. Si tratta di perenni […]
Descrizione Genere di erbacee alpine, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, presentano una crescita molto fine e fitta, creando delle masse erbose a forma di cuscino. La Raoulia australis, probabilmente è la […]