Salvia

Descrizione
Molto conosciute come piante aromatiche o erbacee annuali, le specie e varietà erbacee perenni lo sono un po’ meno, tanto che non sempre è facile reperirle nei garden center, dove la selezione si limita spesso alle erbacee più comuni. Le salvie “da fiore” sono quindi tantissime e utilissime per le abbondanti fioriture e la durata delle medesime. Il portamento è eretto e cespitoso, in certe specie abbastanza “ordinato” e in altre un po’ meno. Le foglie sono lanceolate o ovali, ruvide o tomentose, in certe specie anche appiccicose, verde scuro o glauche o argentate, a seconda della specie e varietà. I fiori bilabiati sono in genere numerosissimi e disposti su dense spighe erette, con colori che vanno dal bianco puro al viola scuro e porpora, passando per un’ampia gamma di rosa e blu. Sbocciano da maggio a ottobre a seconda della varietà. Le salvie sono quasi tutte piante di altezza media, dai 60 ai 120 cm.
Coltivazione
Amano il sole e i terreni anche poveri, ma ovviamente non disdegnano una buona terra fertile e ben irrigata. Si tratta quasi sempre di specie rustiche, anche se non mancano quelle più “difficili”, che desiderano temperature più elevate e non sopportano il gelo invernale. Prima di acquistarle è bene sincerarsi della loro capacità al freddo. In ogni caso, si dia la preferenza a posizioni assolate e ben riparate dai freddi venti del nord, magari a ridosso di siepi o muri. Le salvie sono l’ideale nei giardini country, ma vegetano perfettamente anche in contenitore, su balconi e terrazze. Avendone la possibilità è meglio disporle in gruppi folti, che durante la fioritura formeranno una attraente scenografia. A metà estate sarebbe meglio eliminare gli steli sfioriti stimolandone una nuova produzione. Fertilizzare in primavera con concime organico o minerale a lenta cessione. Evitare l’eccesso di azoto che provoca una crescita troppo vigorosa a discapito della fioritura.
Lamiaceae
Bilabiati sono in genere numerosissimi e disposti su dense spighe erette
Non superano i 100-120 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Lanceolate o ovali, ruvide o tomentose
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Erbacee imponenti, che molti giardinieri conoscono sotto il nome di “Rabarbaro gigante del Brasile”, il cui nome botanico è Gunnera manicata (foto). Inconfondibili per le grandi foglie rotonde, lobate e […]
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, composto da poche specie, trova nella Dryas octopetala (foto), la specie di riferimento. Si tratta più di un piccolo arbusto […]
Descrizione Le varietà di questa bella erbacea, più facilmente reperibili presso i vivai, sono tutte derivate da Physostegia virginiana. Una labiata purtroppo poco utilizzata, ma che meriterebbe più attenzione per l’abbondante […]