Eremurus (Eremoro)

 Descrizione

Pianta cespitosa e rizomatosa a portamento eretto, con un’ altezza che va da 80 cm a 2 metri a seconda della varietà. Le foglie sono verdi nastriformi e i fiori sono riuniti in lunghe infiorescenze o spighe molto appariscenti che sbocciano lentamente a partire da quelli più bassi. I colori sono appariscenti così come tutta la pianta e vanno dal bianco al rosa, giallo, arancio. I fiori si possono usare come reciso.

 Principali specie e varietà

Eremurus himalaicus, con foglie lineari, è caratterizzato da spighe lunghe 50-60 cm, con fiori bianchi e antere giallo-arancio. Altezza 1-2 metri.
Eremurus x isabellinus, con fiori che compaiono in primavera che possono essere bianchi, gialli, arancione, rosa o rossi, secondo le varietà. Altezza 90-120 cm
Eremurus robustus, con foglie verde-bluastre lunghe anche più di 1 metro, presenta infiorescenze giallo-rosate lunghe 100-120 cm.
Eremurus stenophyllus, con fiori giallo-oro e antere giallo-arancio, raggiunge altezze comprese tra i 50 e 100 cm.

 Coltivazione

Predilige il sole purché in terreni profondi e drenati. Al Nord si consiglia di coprire le piante con foglie e concimare in primavera con humus, compost o concime organico ben maturo.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Asphodelaceae
Fiori:
Sono riuniti in lunghe infiorescenze o spighe molto appariscenti
Dimensioni:
Raggiunge facilmente i 2 mt di altezza in Eremurus himalaicus
Irrigazione:
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Verdi e nastriformi
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -5 °C. Riparare la base con paglia o strame fogliare
Terreno:
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Foeniculum

 Descrizione Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Apiaceae composto da pochissime specie, in campo ornamentale, la più utilizzata e appariscente è senz’altro Foeniculum vulgare “Purpureum”; una perenne robusta e […]

Helleborus niger

 Descrizione Comunemente chiamata Rosa di Natale, Helleborus niger è una pianta da fiore sempreverde della famiglia delle Ranunculaceae. Il nome deriva dalle parole greche Helein che significa ferita e Bora […]

Vinca

 Descrizione Sicuramente meno utilizzate di un tempo, rimangono comunque tra le principali erbacee tappezzanti adatte a formare coperture omogenee e fitte nel sottobosco o nella mezz’ombra. Sono due le specie […]