Dracocephalum

 Descrizione

Genere di erbacee di origine alpina che comprende alcune specie molto belle, ma purtroppo per niente conosciute. Per esempio le varietà di Dracocephalum argunense (foto), hanno un portamento cespitoso e possono formare densi cuscini di foglie sottili e lineari, verde scuro e con fiori simili a quelli della salvia, ma più grandi e riuniti in infiorescenze o grappoli di color blu scuro o bianco che sbocciano da giugno ad agosto. L’altezza massima è di 30 cm.

Nei vivai specializzati in erbacee sono reperibili anche la specie Dracocephalum grandiflorum, dal colore dei fiori ancora più intenso, oppure il Dracocephalum ruyschiana dai fiori azzurri.

 Altre specie

Dracocephalum botryoides, con foglie lobate grigio verde e fiori bicolore, bianco e viola, riuniti in grappoli.
Dracocephalum aff.forrestii, con foglie tomentose sulla pagina inferiore e fiori blu-viola.
Dracocephalum moldavica, con lunghe spighe di fiori estivi di color blu intenso.
Dracocephalum renatii, con piccole foglie aromatiche e fiori bianco-crema, talvolta venati di rosso mattone.
Dracocephalum rupestre, con densi ciuffi di foglie basali disposte a rosetta e fiori estivi blu scuro. Sia le foglie sia i fiori emanano un gradevole aroma di limone.

 Coltivazione

Le Dracocephalum, possono essere impiegate sul primo piano dei bordi misti, ma risultano molto interessanti anche coltivate in vaso; mentre le varietà più compatte trovano impiego nei giardini rocciosi.

Amano i terreni ben drenati  in mezz’ombra o moderatamente umidi e se coltivati in pieno sole al termine della fioritura, si avvantaggiano di una generale cimatura.

Fertilizzare in primavera con concime organico a lenta cessione e irrigare durante l’estate o nei periodi di gran caldo.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Lamiaceae
Fiori:
Simili a quelli della salvia, ma più grandi. Blu o bianchi
Dimensioni:
Non superano i 25-30 cm
Irrigazione:
In estate o durante periodi siccitosi
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Sottili, lineari, oblunghe, verde scuro
Esposizione:
Sole
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Schede Correlate

Erysimum linifolium

 Descrizione Annuale, biennale o perenne, la Erysimum linifolium è un sempreverde con portamento cespuglioso, che con il tempo raggiunge i 70-80 cm di altezza. Produce graziosi fiori profumati a 4 […]

Scabiosa

 Descrizione Ottime erbacee per i giardini di campagna, hanno un portamento cespitoso ed eretto o ad ampio cuscino. La foglia basale è lanceolata mentre quelle più in alto diventano pennate […]

Crocosmia

 Descrizione Genere di erbacee bulbose dal portamento e dal fogliame simile ai gladioli o agli iris, verde scuro. Molto belle ed eleganti, in queste piante la parte del leone la […]