Dryas

Descrizione
Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, composto da poche specie, trova nella Dryas octopetala (foto), la specie di riferimento. Si tratta più di un piccolo arbusto o suffrutice che di una erbacea perenne.
Il portamento è tappezzante, nei luoghi di origine, (Alpi Italiane e brughiere del Nord Europa), addirittura ben aderente alle rocce su cui vive.
Le foglie sono oblunghe e lucide, dentellate ai bordi, verde scuro e persistenti. I fiori sono a coppa aperta, abbastanza larghi (anche 4 cm) color bianco candido con ciuffo centrale. Sbocciano da fine primavera fino a metà estate, da questi successivamente si sviluppano piccole infruttescenze lanuginose.
Altre specie e varietà
Dryas drummondii, con foglie oblunghe ed ellittiche di color verde scuro e fiori giallo pallido.
Dryas x suendermannii, ibrido naturale tra Dryas octopetala e Dryas drummondii, presenta boccioli gialli e una volta sbocciato, petali bianchi.
Coltivazione
Piante ideali per il giardino roccioso o per vasche in pietra o su terreni ghiaiosi, calcarei, permeabili, fertili e ben esposti al sole. Si tratta quindi di una specie rustica che non teme il gelo dell’inverno ma piuttosto i ristagni di acqua.
Le Dryas necessitano di essere fertilizzate in primavera con concime minerale a lenta cessione; irrigare con moderazione in piena estate.
Rosaceae
Sono a coppa aperta, abbastanza larghi
Non superano i 10-15 cm
In estate o durante periodi siccitosi
Primavera e autunno con concime organico
Oblunghe e lucide, dentellate ai bordi
Sole
Fino a -25 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere originario del Sud Africa, le cui specie hanno portamento eretto e cespitoso. Le foglie sono coriacee, lineari, molto lunghe e flessuose con margini spesso taglienti (attenzione!), il colore […]
Descrizione Genere vastissimo di erbacee accomunate dal fogliame finemente frastagliato, più o meno allungato, talvolta tomentoso e aromatico. Producono infiorescenze appiattite, più o meno fitte e consistenti, in colorazioni che […]
Descrizione Genere di piccole erbacee o suffrutici sempreverdi con portamento a cuscino o globoso compatto. Hanno foglie piccole e sottili, lineari, oblunghe, verde scuro o verde-blu, ricoperte di pruina, anche […]