Schizostylis

 Descrizione

La piccola iridacea viene spesso confusa con della comune erba di prato, se non fosse che al momento della fioritura, diventa un trionfo di fiori a coppa aperta, grandi, su spighe erette, da metà estate all’autunno. Dalla specie tipo, ovvero Schizostylis coccinea, ne sono derivate alcune varietà e cultivar, con fiori dai colori bianco, rosso intenso, rosa, salmone e arancio. Le foglie sono nastriformi, lunghe, costolate, verdi, e formano cespi folti da cui si sviluppano gli alti steli di 60 o più cm.

 Principali varietà

Schizostylis coccinea f. alba, con foglie, lineari, strette e fiori stellati bianco puro.
Schizostylis coccinea ´Fenland Daybreak´, semi-sempreverde, perenne, rizomatosa, con foglie strette e spatulate, produce fiori stellati a coppa color salmone. Altezza 40-60 cm per 30-60 di larghezza.
Schizostylis coccinea ´Jennifer´, con foglie verde brillante e splendi fiori stellati color rosa. Altezza 45-60 cm per 30-40 di larghezza.
Schizostylis coccinea ´Maiden´s Blush´, con fogliame tipico della specie e fiori con petali bianchi, talvolta con sfumature rosate.
Schizostylis coccinea ´Major´, semi-sempreverde, perenne, rizomatosa e fiori rosso carminio. Altezza 60-70 cm per 40-50 di larghezza.
Schizostylis coccinea ´Mrs Hegarty´ (foto), con foglie tipiche della specie e fiori dal rosa intenso al rosso vivo. Altezza 40-60 cm per 20-30 di larghezza.
Schizostylis coccinea ´Oregon Sunset´, con fiori rosso corallo.
Schizostylis coccinea ´Professor Barnard´, con lunghe foglie verde chiaro e fiori stellati con petali tondeggianti di color rosa. Altezza 40-60 cm.
Schizostylis coccinea ´Red Dragon´, una vigorosa cultivar con fiori rosso scuro. Altezza 60-70 cm.
Schizostylis coccinea ´Sunrise´, con fiori rosa salmone. Altezza 60-70 cm.
Schizostylis coccinea ´Viscountess Byng´, con fiori dai petali lanceolati rosa pastello. Altezza 40-50 cm.
Schizostylis coccinea ´Wilfred H. Bryant´, con fiori bianchi che si schiudono da boccioli rosati. Altezza 40-60 cm.
Schizostylis coccinea ´Zeal Salmon´, come si intuisce dal nome, una cultivar con petali rosa salmone. Altezza 60-70 cm.

Coltivazione

Erbacee rustiche, che si accontentano di un buon terreno fertile e drenato, in mezz’ombra, fresco o moderatamente umido. Per averli sempre in forma, è sufficiente fornire loro un paio di concimazioni organiche all’anno, in primavera e autunno, quando sarebbe meglio anche apportare un po’ di strame fogliare o dell’humus.

Loro in cambio daranno tantissimi fiori e si espanderanno con i loro rizomi nello spazio assegnato, diventando fitti e vigorosi. Infatti per mantenerli sempre molto produttivi si consiglia di dividerne i cespi almeno ogni tre o quattro anni (un po’ come si fa con gli Hemerocallis).

Si impiegano con ottimi effetti cromatici in giardini country, ma anche in situazioni  più formali o nei giardini moderni, così come si adattano bene alla vita in contenitore.

Accanto a laghetti, vasche e ruscelli danno il meglio di se e sono ottimi anche come fiori recisi.

 

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Iridaceae
Fiori:
A coppa aperta, grandi, su spighe erette
Dimensioni:
Non superano i 60-70 cm
Irrigazione:
Irrigare spesso, soprattutto in estate
Concimazione:
Primavera e autunno con concime organico
Foglie:
Nastriformi, lunghe, costolate, verdi
Esposizione:
Sole o mezz'ombra
Temperature:
Fino a -20 °C
Terreno:
Fertile e ben drenato, anche umido
Potatura:
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Curiosità:
Ottimo fiore da reciso
Schede Correlate

Mimulus

 Descrizione Al genere appartengono specie diffuse e conosciute e altre molto meno note; particolarità di questo genere è che, nonostante la loro breve durata, sanno riseminarsi facilmente. Tra le prime […]

Potentilla

 Descrizione Vasto genere che comprende anche piante arbustive, (vedi la sezione arbusti), quelle che normalmente i giardinieri considerano le più valide per l’utilizzo in giardino. Ciò è dovuto in parte […]

Gypsophila

 Descrizione Genere di erbacee perenni che comprende sia specie nane e non più alte di 10-15 cm, come Gypsophila repens (foto) e Gypsophila cerastioides, questa non più alta di 5 cm, sia specie […]