Limonium

Descrizione
Le Limonium, sono un genere di erbacee dal portamento cespitoso, che nel periodo estivo producono una miriade di piccolissimi fiori violetti, riuniti in pannocchie espanse su steli sottili, ma robusti, che si ergono bene dalla rosa di foglie cuoiose, lanceolate, larghe e verde scuro, un poâ lucide.
In campo ornamentale, ricordiamo Limonium latifolium (foto), come la specie più conosciuta ed utilizzata. L’altezza massima è di 70 cm.
Altre specie
Limonium bellidifolium, coltivata sopratutto per le piccole foglie rotonde che formano ampi cuscini, che si ricoprono in estate di steli portanti piccoli fiori rosa-lilla.
Limonium cosyrense, una specie mediterranea, con ciuffi di foglie coriacee e fiori rosa chiaro, riuniti in spighe simili a quelli della lavanda. Da porre a dimora in pieno sole o ombra parziale, è molto resistente alla siccità . Ideale per il giardino roccioso raggiunge un altezza di 10-15 cm.
Limonium gmelinii, una specie rara, originaria della Siberia, che presenta una larga rosetta di foglie basali di color verde-bluastro e fiori blu che sbocciano su lunghi steli.
Limonium minutum, con rosette di foglie verde scuro, leggermente a cucchiaio che formano dei bassi cuscini, sormontati in estate da corti steli portanti minuscoli fiori color lavanda chiaro. Altezza massima 10 cm.
Limonium perezii, specie poco nota, presenta foglie triangolari che si sviluppano lungo gli steli e fiori bianchi con brattee viola. Altezza 50-70 cm.
Limonium platyphyllum, con grandi foglie basali e “nuvole” estive formate da minuscoli fiori bianchi e viola pallido. Ottimi come fiori da far seccare, devono essere tagliati poco prima che siano completamente aperti. Altezza 40-60 cm.
Limonium vulgare, con foglie da ovali ad obovate e con lunghi piccioli e gambi ramificati che portano spighe di infiorescenze il cui colore varia dal blu-viola al lilla. Altezza 30-60 cm.
Coltivazione
I Limonium sono piante senza pretese, che ben si adattano ai giardini in pieno sole e sabbiosi, tanto che vegetano bene anche in terreni magri e secchi.
Sono indicati per giardini di campagna o per formare macchie di 5-7 esemplari, al fine di valorizzarne l’effetto vaporoso della fioritura, al termine della quale è bene recidere alla base gli steli sfioriti.
Per ottenere ottimi esemplari si consiglia di concimare in primavera con fertilizzante organico tipo compost o letame ben maturo.
Plumbaginaceae
Piccolissimi fiori violetti riuniti in pannocchie espanse
Non superano i 60-70 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Cuoiose, lanceolate, larghe e verde scuro
Sole
Fino a -20 °C
Fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi o sabbiosi
Al termine della fioritura
La specie Limonium platyphyllum produce fiori che sono ottimi da far essicare
Descrizione Qualche autore garantisce che si potrebbero costruire interi giardini utilizzando solo gli Hemerocallis. In effetti gli ibridi di queste belle erbacee, sono numerosissimi; in Italia la disponibilità è limitata […]
Descrizione Conosciuta anche con il nome volgare di Rosa Quaresimale, l´Helleborus orientalis e’ una pianta della famiglia delle Ranunculaceae originaria delle zone boschive di Grecia e Turchia. Il nome deriva […]
Descrizione Genere di erbacee perenni che comprende sia specie nane e non più alte di 10-15 cm, come Gypsophila repens (foto) e Gypsophila cerastioides, questa non più alta di 5 cm, sia specie […]