Incarvillea

Descrizione
Genere di erbacee appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae trova nella Incarvillea delavayi (foto), la specie più conosciuta; una erbacea di aspetto cespitoso con foglie pennate, da ovali a oblunghe, riunite a formare rosette basali di color verde scuro. Da queste si ergono lunghi steli robusti e carnosi e alle loro estremità fiori imbutiformi, rosa scuro riuniti in infiorescenze di 7-10 elementi. Sbocciano a fine primavera inizio estate e l’altezza massima è di 60 cm.
Altre specie e varietà
Incarvillea arguta, con foglie simili a quelle della felce e fiori rosa pallido, che compaiono su steli arcuati, da luglio a settembre.
Incarvillea compacta, specie nana, con foglie pennate e grappoli di fiori rosa, raggiunge i 10-15 cm di altezza.
Incarvillea delavayi ´Alba´, una cultivar con rosetta di foglie lucide, simili a quelle della felce e fiori imbutiformi bianchi con la gola gialla. Altezza 40-50 cm.
Incarvillea delavayi ´Bee´s Pink´, con fogliame simile alla precedente, ma con fiori rosa e gola gialla. Altezza 40-50 cm.
Incarvillea delavayi ´Snowtop´, con fiori bianchi dalla gola gialla, simili a quelli della Petunia, che sbocciano ad inizio estate. Altezza 40-50 cm.
Incarvillea forrestii, con foglie più piccole rispetto alle altre piante del stesso genere e fiori rosa intenso. Altezza 15-20 cm.
Incarvillea grandiflora, con foglie dentate e fiori a tromboncino rosa-porpora. Altezza 20-30 cm.
Incarvillea mairei, con foglie cuoriformi e fiori estivi di color porpora con la gola gialla. Altezza 15-20 cm.
Incarvillea olgae, con fiori porpora, raggiunge i 40-60 cm di altezza.
Incarvillea sinensis ´Cheron´, con foglie simili a quelle della felce e deliziosi fiori bianco-crema con la gola giallo pallido, che fioriscono da giugno ad agosto.
Incarvillea zhongdianensis, con uno o due fiori per stelo, di color rosa brillante, molto grandi rispetto alle dimensioni della pianta. Fiorisce in estate e raggiunge un´altezza di 20-25 cm.
Coltivazione
Vogliono terreni fertili e profondi, in pieno sole e in clima continentale è meglio posizionarle accanto a muri o arbusti che le proteggano. A questo proposito è preferibile distribuire sui cespi una spessa pacciamatura organica o strame fogliare al termine dell’autunno.
Irrigare moderatamente in primavera e estate o nei periodi asciutti.
Bignoniaceae
Imbutiformi, rosa scuro riuniti in infiorescenze di 7-10 elementi.
Non superano i 60-70 cm
Irrigare periodicamente senza creare ristagni
Primavera e autunno con concime organico
Pennate, da ovali a oblunghe, riunite a formare rosette basali
Sole o mezz'ombra, al riparo dai freddi venti del Nord
Evitare il freddo eccessivo, d'inverno non scendere sotto gli 0 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Descrizione Genere di erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, è rappresentato da un´unica specie, la Dictamnus albus (foto), detta anche “limonella”. Infatti le sue foglioline lanceolate sono aromatiche e di […]
Descrizione Vasto genere di erbacee caduche abbastanza comuni per la facilità con cui si possono coltivare e la grande gamma di colori disponibili reperibili nei vivai specializzati. Il portamento è […]
Descrizione Sono le classiche “margherite” di aspetto cespitoso e robusto quasi tutte riconducibili (quelle in coltivazione nei vivai) al gruppo delle “Superbum”. Sono per intenderci margherite grandi a fioritura estiva […]