Monarda

Descrizione
Detta anche té d’Oswego, nella specie Monarda didyma (foto), è un genere di erbacee che si caratterizzano per il fogliame profumato, di té o di bergamotto appunto, che sanno offrire una esuberante fioritura formata da tanti piccoli fiori con petali ricurvi riuniti in infiorescenze dalla forma di corona.
Il colore varia dal rosso brillante al bianco, con numerose varietà rosa in diverse sfumature. Sbocciano in piena estate e fino a settembre, su steli eretti e forti di sezione quadrata alti da 100 a 140 cm a seconda della varietà e specie. La foglia ha forma ovale, triangolare e lanceolata, talvolta lievemente tomentosa, verde.
Tutte le monarde da giardino sono il risultato di continue ibridazioni e quindi nei vivai sono reperibili quasi esclusivamente ibridi o varietà. Il portamento è eretto e cespitoso, ogni pianta può diventare di buone dimensioni quindi è bene disporre le medesime ad una distanza di almeno 40-50 cm l’una dall’altra per formare macchie di una certa estensione.
Altre specie e varietà
Monarda ´Adam´, con foglie aromatiche e fiori rossi da giugno ad agosto. Altezza 60-90 cm.
Monarda ´Aquarius´, con fiori lilla pallido che fioriscono da luglio a settembre. Altezza 60-90 cm.
Monarda ´Beauty of Cobham´, un ibrido con fiori rosa e vistose brattee viola, fiorisce da luglio a settembre. Altezza 90-120 cm.
Monarda ´Cambridge Scarlet´, con fiori dai petali rosso scarlatto e calici rosso scuro, presenta foglie verde scuro dal profumo di menta. Altezza 60-90 cm.
Monarda citriodora, con foglie aromatiche dal profumo di limone e caratteristici “ciuffi” di fiori dal rosa pallido al blu lavanda, che fioriscono da maggio a luglio. Altezza 30-90 cm.
Monarda ´Earl Grey´, con foglie verde brillante, profumate di limone e fiori rosso cremisi che fioriscono da luglio a settembre.
Monarda ´Fireball´, con foglie aromatiche verde scuro e fiori globosi color rosso fuoco, in luglio-agosto. Altezza 30-40 cm.
Monarda fistulosa, con foglie oblunghe, dentate, aromatiche, di color grigio-verde e fiori color lavanda da luglio a settembre. Altezza 60-120 cm.
Monarda ´Gardenview Scarlet´, con foglie aromatiche e fiori rosso scarlatto da giugno ad agosto. Altezza 80-100 cm.
Monarda ´Jacob Cline´, con foglie aromatiche e grossi e vistosi fiori rosso vivo, da giugno ad agosto. Altezza 90-120 cm.
Monarda ´Marshall´s Delight´, con appariscenti fiori rosa shocking, leggermente più piccoli rispetto alle altre specie/varietà , che fioriscono da giugno ad agosto. Altezza 90-120 cm.
Monarda ´Neon´, con fiori rosa brillante che fioriscono da luglio a settembre. Altezza 60-90 cm.
Monarda ´On Parade´, con fiori magenta e brattee rosso cremisi, fioriscono da luglio a settembre. Altezza 60-70 cm.
Monarda ´Petite Delight´, con fogliame verde scuro frastagliato e fiori rosa, che fioriscono da giugno ad agosto. Altezza 30-40 cm.
Monarda punctata,
Monarda ´Raspberry Wine´, con fiori rosso vino che assomigliano a lamponi in fase di germoglio, fioriscono da giugno ad agosto. Altezza 60-90 cm.
Monarda ´Snow Queen´, con fiori bianchi e brattee verdi, fioriscono da luglio a settembre. Altezza 60-70 cm.
Monarda ´Squaw´, con brillanti fiori rosso scarlatto, fioriscono da luglio a settembre. Altezza 70-80 cm.
Monarda ´Twins´, con foglie e steli al profumo di menta e verticilli di fiori rosso scuro, da luglio a settembre. Altezza 80-100 cm.
Monarda ´Velvet Queen´, con fiori rosa sfumati di viola.
Monarda ´Vintage Wine´, con fiori rosso vino che fioriscono da luglio a settembre. Altezza 70-80 cm.
Monarda ´Violet Queen´, con fogliame deliziosamente profumato e fiori viola brillante. Altezza 90-120 cm.
Coltivazione
Sono erbacee rustiche che ben si adattano alle più disparate condizioni ambientali, anche se preferiscono i terreni fertili e le posizioni soleggiate, meglio se regolarmente irrigate. Il loro impiego è soprattutto nei bordi misti, in compagnia di altre erbacee vigorose e arbusti non troppo invadenti (per esempio spiree).
Le varietà più alte vanno bene in posizione arretrata a formare quinte dai colori accesi (rosso) a cui andremo ad abbinare un primo piano contrastante di fiori bianchi o gialli (per esempio Oenothera macrocarpa).
Per ottenere delle ottime fioriture non bisogna esagerare con le concimazioni azotate.
Irrigare abbondantemente in estate o nei periodi asciutti e al termine delle fioriture è bene recidere gli steli sfioriti.
Monarda citriodora
Lamiaceae
Tanti piccoli fiori con petali ricurvi riuniti in infiorescenze dalla forma di corona
Solo quando necessario e nel periodo estivo
Primavera e autunno con concime organico
Triangolare e lanceolata, talvolta lievemente tomentosa
Sole
Fino a -15 °C
Fertile, di medio impasto, ben drenato
Solo per eliminare il fogliame e i fiori deperiti
Fogliame profumato, di té o di bergamotto
Descrizione Erbacee molto originali per i fiori dai riflessi metallici e il portamento eretto e ramificato. Le foglie sono profondamente dentate, ovali trilobate o pentapartite o triangolari, a seconda della […]
Descrizione Genere di erbacee vigorose, dal portamento cespitoso e rizomatoso. La foglia è composta, grande, formata da 5-11 foglie più piccole, a seconda della specie e varietà, lievemente dentate o […]
Descrizione In Italia, sono quasi esclusivamente conosciute come piante tipiche degli incolti e dei greti fluviali. Sono invece tante le varietà o ibridi di Verbascum, da potersi utilizzare con successo […]