Giardini all´italiana

Per capire il giardino rinascimentale bisogna ricercarne le origini nella Grecia antica da cui i romani presero ispirazione. Tornati dalle loro conquiste imitarono ma senza riuscire a costruire uno stile chiaramente identificabile. Solo dopo il periodo medievale il giardino all´italiana inizia a trovare una sua identità, raccordando le forme e alcuni spunti del giardino romano con il paesaggio circostante. Terrazze e scalinate furono il primo elemento che diede spinta a questo processo. Ma è ancor più tardi che in Italia nacque uno stile chiaramente identificabile, ovviamente nel periodo rinascimentale. Qui terrazze e acqua furono gli elementi che diedero impulso allo stile. Il giardino rinascimentale è essenzialmente una realizzazione scultorea in cui vi è una progressione degli elementi, cioè si passa da una semplice sorgente ad una alternanza di terrazze con rappresentazioni via via più raffinate, fino ad una ultima visione, quella architettonica della piazza, elemento centrale della vita italiana. Intorno i fitti boschi sembrano compenetrare il giardino e ne entrano a far parte. L’essenza dei giardini all´italiana è che essi sono il punto d’incontro tra lo spirito dell’uomo e quello della natura. Nel cinquecento-seicento lo stile italiano raggiunse il suo massimo. Nessun fiore disturbava la composizione di pietra, sempreverdi scuri, acqua, cielo azzurro.
Per la foto si ringrazia Garden Roagna Vivai
Per giardino verticale s’intende una parete ricoperta da un insieme di moduli (di vari fabbricanti) che consentano l’aggrappaggio, l’attecchimento e lo sviluppo di specie vegetali erbacee e arbustive, ornamentali e […]
Giardino zen – Giardino giapponese
In Giappone nel 13° secolo giunse dalla Cina il buddismo zen. I concetti fondamentali trovarono un facile substrato nello spirito del tempo, ancora presente e vivace nella cultura giapponese. Si […]
Il giardino alla francese trovò la sua massima ispirazione nel seicento. Il momento era propizio per manifestare tutta la potenza e la nobiltà dell’epoca, glorificando la ricchezza e la supremazia […]