Giardino zen – Giardino giapponese

In Giappone nel 13° secolo giunse dalla Cina il buddismo zen. I concetti fondamentali trovarono un facile substrato nello spirito del tempo, ancora presente e vivace nella cultura giapponese. Si tratta di rigore e disciplina, semplicità e auto purificazione. Il giardino zen, definito anche come giardino giapponese, si può quindi definire come una forma d’arte per esprimere la ricerca dei fondamenti stessi della filosofia-religione, così come la scrittura o la pittura con inchiostro di china, o la cerimonia del te. Il giardino zen, inizialmente praticato dai monaci in una sorta di lavoro-meditazione, ora è uno degli stili imperanti che ha influenzato le culture del paesaggio e dell’arredo di ogni continente. La disposizione delle pietre o “Ishidateso”, nel giardino giapponese, si accompagna al linguaggio che ogni pietra porta con se, detto anche “Ishigokoro”, definibile anche come comprensione delle pietre. Il giardino zen non è però solo un giardino di pietre e ghiaia, che rappresentano i vari aspetti della natura, ma talvolta comprende anche piante e fiori, pochi per la verità, perché il fine primario è simboleggiare riducendo al minimo gli elementi. L’estremizzazione di questo stile è il “Karesansui” ovvero il puro giardino di pietre e ghiaia. La ghiaia rastrellata in abili forme geometriche sono altresì pratica meditativa ma anche metafore dell’acqua (onde, mare, maree, fiumi ecc). I massi rappresentano isole, montagne e rupi, ma anche personaggi della mitologia, animali, continenti ecc…
Per la foto si ringrazia Garden Roagna Vivai
Lo stile “Giardino di campagna” o “Country” è stata per molto tempo una definizione ambigua. Spesso in campagna non si realizzavano giardini che avessero un legame forte con la natura, ma anzi […]
Per giardino verticale s’intende una parete ricoperta da un insieme di moduli (di vari fabbricanti) che consentano l’aggrappaggio, l’attecchimento e lo sviluppo di specie vegetali erbacee e arbustive, ornamentali e […]
In Inghilterra giunsero nei secoli, da ovest e da est, varie influenze che furono vagliate fino a confluire in un unico vero stile all’inglese. Fino all’ottocento l’Inghilterra è la patria […]