Giardini terapeutici

La Garden Therapy o giardino terapia (orto terapia per alcuni) nasce come volontà di coinvolgere pazienti con disfunzioni psichiche e fisiche nella cura o coltivazione di piante e ortaggi. I migliori istituti riabilitativi anglosassoni se ne dotarono fin dal dopoguerra senza per questo ricercarne una definizione. I risultati furono subito evidenti perché il contatto stesso con gli elementi della natura (aria, acqua, fuoco e terra) provoca un alleviarsi dei dolori della mente e del corpo. Persone che la malattia aveva recluso tra quattro mura trovano nelle piante e negli stimoli sensoriali che esse forniscono l’occasione per riequilibrarsi, nel rispetto dei tempi della natura, socializzando e potendo nuovamente riutilizzare il corpo e la mente in un progetto naturale e senza agonismi. Attualmente i giardini terapeutici sono una delle sfide più interessanti a cui molti progettisti e giardinieri dedicano creatività e ingegno, anche la dove la terapia è intesa come “benessere” ovvero una ricerca del star bene in ogni occasione. Se ne stanno dotando così le migliori beauty farm, gli alberghi che offrono spazi per il relax e la cura del corpo, alcuni agriturismi, ma anche scuole e asili e naturalmente case di cura per anziani.

Schede Correlate

Giardino urbano

I giardini che sorgono all’interno della città dovrebbero avere l’imprescindibile vocazione nel permettere all’individuo di rimanere accanto alla natura, cosa che non sempre accade. Per l’abitante di una grande città […]

Giardini rustici – Country

Lo stile “Giardino di campagna” o “Country” è stata per molto tempo una definizione ambigua. Spesso in campagna non si realizzavano giardini che avessero un legame forte con la natura, ma anzi […]

Giardino roccioso

Nei giardini rocciosi sono le piante perenni a farla da padrone, infatti le numerosissime specie alpine con l’infinita scelta di cultivar e varietà, rende la creazione del giardino roccioso un’avventura […]