Azolla caroliniana

 Descrizione

La Azolla caroliniana è una pianta acquatica galleggiante originaria della Carolina (da qui il nome), facilmente trovabile in tutte le zone tropicali e subtropicali del pianeta. Appartiene alla famiglia delle Azollaceae, di modeste dimensioni con foglie verde scuro che virano al rosso se la pianta gode di una buona esposizione. E´ una pianta ossigenante e tutt´ora viene impiegata massicciamente nelle risaie asiatiche, in quanto essendo è in grado di fissare l´azoto, riduce di molto l´impiego di fertilizzanti.

 Coltivazione

Pianta molto rustica può essere coltivata sia in laghetti sia in acquari tropicali. Oltre a fornire riparo ai pesci che vivono in superficie, le sue fronde sono fonte di nutrimento per alcune specie di essi. Si adatta bene sia al sole sia in piena ombra e sopporta senza problemi temperature prossime ai 5 °C. La Azolla caroliniana è una pianta di rapido accrescimento specialmente durante la stagione più calda quando le temperature raggiungono e superano i 25 °C.

 

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Azollaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Piccole, verde-blu la pagina superiore e brune quella inferiore
Esposizione:
Sia pieno sole sia ombra
Temperature:
Teme il gelo
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Stratiotes aloides

 Descrizione Pianta acquatica originaria dell´Europa e del Nord-Ovest dell´Asia, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae ed è volgarmente conosciuta come aloe d´acqua per l´impressionante somiglianza delle foglie. Di color verde scuro […]

Ranunculus aquatilis

 Descrizione Pianta acquatica della famiglia delle Ranunculaceae, molto comune in tutto l´emisfero boreale, è una pianta molto rustica e senza particolari esigenze. Il suo habitat naturale sono le zone umide, […]

Sparganium erectum

 Descrizione Pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Sparganiaceae, originaria delle zone umide europee, la Sparganium erectum è presente anche in Italia con alcune varietà. A partire da robusti rizomi, […]