Azolla filiculoides

 Descrizione

La Azolla filiculoides è una pianta acquatica galleggiante originaria delle zone tropicali e subtropicali del pianeta. Appartiene alla famiglia delle Azollaceae, e come le altre piante appartenenti a questa famiglia, anch´essa è in grado di fissare l´azoto atmosferico rendendolo biodisponibile. Proprio grazie a questa caratteristica, il suo impiego nelle colture in acqua, specialmente il riso, aumenta il tasso di crescita delle piante coltivate e nel contempo limita l´uso di fertilizzanti.

 Coltivazione

La Azolla filiculoides viene principalmente utilizzata come pianta d´acquario, gradendo una buona dose d´illuminazione e una temperatura attorno ai 25 °C. Viene anche impiegata all´esterno in laghetti o stagni anche se alle nostre latitudini più fredde c´è il rischio che muoia durante il periodo invernale. Le piccole foglie ricoperte da una fitta peluria, sono di un bel verde brillante che vira al rosso se sufficientemente illuminate; oltre che zona di riparo per i pesci, per alcuni di essi le gustose foglioline sono anche fonte di cibo.

Caratteristiche in breve
Famiglia:
Azollaceae
Fiori:
Dimensioni:
Irrigazione:
Concimazione:
Foglie:
Verde brillante che vira al rosso se sufficientemente illuminate
Esposizione:
Gradisce molta luce
Temperature:
Attorno ai 25 °C se impiegata negli acquari
Terreno:
Potatura:
Curiosità:
Schede Correlate

Egeria densa

 Descrizione L´Egeria densa, conosciuta anche come Elodea densa, è una pianta acquatica originaria delle zone temperate del Sud America (Argentina, Uruguay e sud-est del Brasile) appartenente alla famiglia delle Hydrocharitaceae. […]

Mentha cervina

 Descrizione Originaria del continente Europeo ed asiatico, è una pianta acquatica molto diffusa e oramai presente in tutto il pianeta. La Mentha cervina nel suo habitat naturale predilige zone umide […]

Orontium aquaticum

 Descrizione Pianta acquatica, appartenente alla famiglia delle Araceae, è originaria della zona sud-occidentale degli Stati Uniti dove popola acque basse di paludi, acquitrini e corsi d´acqua tranquilli. Si presenta con […]