Salvinia natans

Descrizione
Pianta acquatica galleggiante originaria delle Americhe, appartiene alla famiglia delle Salviniaceae. Conosciuta anche come erba pesce a causa della sua conformazione, la Salvinia natans, si presenta con piccoli fusti non più lunghi di 10 centimetri, lungo i quali sono disposte le foglie su due file opposte, tali da farla assomigliare ad una lisca di pesce.
Le foglioline, vellutate al tatto, di un bel verde brillante sono ricoperte da una fitta peluria che ha la doppia funzione protettiva ed idrorepellente. Tipica pianta da laghetto, adora le acque calme o poco mosse e sviluppa un tappeto coprente molto utile sia come riparo per i pesci sia come inibitrice nello sviluppo delle alghe.
La Salvinia natans, molto comune in Italia fino agli anni ´60, oramai è confinata solo in alcune zone protette a causa dell´urbanizzazione e della bonifica delle zone palustri da parte dell´uomo.
Coltivazione
Utilizzata come pianta d´acquario, la Salvinia natans, presenta l´inconveniente di essere molto coprente; un suo sviluppo eccessivo andrebbe a togliere molta luce all´ambiente sottostante e quindi bisogna riservarle solo una piccola porzione dell´acquario. Impiegata come pianta da esterno in laghetti o stagni, si adatta bene a qualsiasi condizione, a patto di porla al riparo in bacinelle capienti, quando la temperatura scende sotto i 10 °C.
Foto Gallery
![]() |
![]() |
![]() |
Salviniaceae
Verde brillante e vellutate al tatto
Dai 10 ai 30 °C
Descrizione Conosciuta anche come calla di palude, la Calla palustris, è una pianta acquatica della famiglia delle Araceae presente in Europa, Asia del nord e Nord America. E´ una pianta […]
Descrizione La Azolla caroliniana è una pianta acquatica galleggiante originaria della Carolina (da qui il nome), facilmente trovabile in tutte le zone tropicali e subtropicali del pianeta. Appartiene alla famiglia […]
Descrizione Il Juncus effusus o giunco comune, è una pianta acquatica molto comune in tutto il pianeta; appartenente alla famiglia delle Juncaceae, lo si trova anche in Italia nei pressi […]