Lemna minor (Lenticchia d´acqua)

Descrizione
Pianta acquatica galleggiante, la Lemna minor è presente praticamente in tutte le zone temperate della terra ed è una tra le più conosciute piante acquatiche del pianeta ed appartiene alla famiglia delle Araceae. Si presenta con minuscole foglie color verde pisello di forma ovale con un´unica radice filamentosa; sui corsi d´acqua tranquilli o in specchi d´acqua stagnanti, forma uno splendido tappeto che è un ottimo rifugio per la fauna ittica oltre che una buona fonte di cibo. Aspetto negativo della Lemna minor, è la rapida crescita che sviluppa in condizioni ottimali; tappezzando grosse aree fa venire meno il fabbisogno di luce delle piante che vivono sul fondo causandone la morte; proprio per quest´ultimo motivo viene definita una pianta infestante. Conosciuta anche come lenticchia d´acqua, viene impiegata negli impianti di fitodepurazione, essendo in grado di assorbire numerosi agenti inquinanti come i fosfati e i composti azotati.
Coltivazione
Sia come pianta da laghetto sia come pianta d´acquario, la Lemna minor si rivela molto utile sia come fonte di approvvigionamento di cibo sia come riparo per pesci “timidi”. Inoltre la sua presenza contrasta in modo deciso la formazione di alghe, rendendola molto utile nella prima fase di allestimento dell´acquario. Come già detto, in condizioni ottimali diventa infestante e quindi bisogna intervenire spesso per limitarne la crescita. Senza particolari esigenze per quel che riguarda durezza dell´acqua, pH e temperatura.
Araceae
Tappezzante, che in condizioni ottimali diventa infestante
Piccolissime, ovali e di color verde pisello
Resiste sia al caldo sia al freddo
Se impiegata in acquari, bisogna limitarne l'espansione
Essendo in grado di assorbire numerosi inquinanti come i fosfati e i composti azotati, viene impiegata negli impianti di fitodepurazione.
Descrizione Pianta acquatica originaria dell´Europa e dell´Asia centrale appartenente alla famiglia delle Cyperaceae, popola le acque stagnanti e le rive dei fiumi. L´aspetto è quello di un cespuglio con lunghe […]
Descrizione Pianta acquatica presente anche in Italia, nelle zone paludose o acquitrinose, appartiene alla famiglia delle Menyanthaceae. Si presenta con caratteristiche foglie galleggianti cuoriformi grandi un decina di centimetri e […]
Descrizione La Hydrocharis morsus-ranae, assomiglia ad una ninfea in miniatura, originaria dell´Asia e dell´Europa centro meridionale, appartiene alla famiglia delle Hydrocharitaceae. Pianta acquatica galleggiante tipicamente palustre, un tempo era molto […]