Nymphaea (Ninfea)

Descrizione
Genere di piante acquatiche originarie delle zone temperate e subtropicali dell´emisfero australe, sono senz´altro il genere di piante acquatiche più famoso al mondo. Appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae, la ninfea si presenta con grosse foglie galleggianti e fiori in alcune specie dal profumo inebriante. Quest´ultimi iniziano a sbocciare nel periodo primaverile fino ad Agosto e presentano colori che vanno dal bianco candido al rosa pallido.
Alcune varietà hanno tonalità di colori e sfumature dal rosso al giallo ed anche viola acceso. La fioritura dura pochi giorni, dopodiché il fiore scompare “tuffandosi” sotto il pelo dell´acqua.
Tra le varie specie di ninfee va ricordata la Nymphaea alba, diffusa in tutta Europa, è presente anche in Italia, dove popola le zone paludose o stagnanti, dove da Giugno ad Agosto fiorisce con dei grandi fiori bianco candido.
La Nymphaea lotus è invece un´apprezzata pianta per acquario, che se ben illuminata si presenta con caratteristiche foglie di color rosso.
Altre specie e varietà di ninfee
Nymphaea capensis, ideale per acque relativamente poco profonde, con la specie tipo che presenta foglie lisce e fiori azzurri profumati.
Nymphaea mexicana, con grandi foglie verdi con sfumature viola-marrone e fiori stellati, gialli e appuntiti.
Nymphaea odorata, con le varietà :
Nymphaea odorata var. minor, dai fiori bianchi e foglie verde scuro
Nymphaea odorata ´Rosea´, simile alla precedente ma con fiori rosa, molto profumati.
Coltivazione
Le ninfee possono essere messe a dimora direttamente sul fondo del laghetto oppure all´interno di vasi forati riempiti con sabbia e terriccio universale. A seconda delle specie necessitano dai 20-30 centimetri d´acqua per le specie nane, agli oltre 2 metri per le altre specie.
Le foglie cresceranno dal fondo arrotolate per poi aprirsi in tutta la loro bellezza una volta raggiunta la superficie.
Per quanto riguarda l´esposizione e la temperatura, le ninfee gradiscono sia il pieno sole che la mezz´ombra e a parte alcune varietà tipicamente tropicali, sopportano anche le gelate tipiche delle nostre latitudini; la pianta perderà la parte aerea ma il robusto rizoma, in riposo vegetativo sul fondo dello specchio d´acqua, riprenderà vita con i primi timidi soli della primavera.
Nymphaeaceae
Tonalità di colori e sfumature dal rosso al giallo ed anche viola acceso a seconda delle varietà
Grosse, coriacee, spesse e galleggianti
Pieno sole o mezz´ombra
In caso di gelate, la pianta perde la parte aerea e il rizoma entra in riposo vegetativo
Data l´alta percentuale di fecola contenuta nei rizomi, in Finlandia e Russia, sono utilizzati come cibo
Descrizione La Arundo donax è una pianta erbacea perenna appartenente alla famiglia delle Poaceae. Conosciuta anche come canna comune, è una pianta molto versatile che cresce senza problemi lungo i […]
Descrizione Originaria dell´America del Nord, la Sagittaria latifolia è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Alismataceae. Pianta perenne che raggiunge anche il metro e mezzo di altezza, si presenta […]
Descrizione Pianta acquatica diffusa in tutto il mondo, la Glyceria maxima è un pianta ornamentale che raggiunge il metro di altezza e si presenta con fusti eretti e vigorosi di […]