Phragmites australis (Cannuccia di palude)

 Descrizione

Elofita perenne, erbacea, rizomatosa, rustica. Appartiene alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae). E’ alofila, per cui si può trovare negli ambienti palustri anche fino in riva al mare, dalla sorgente del fiume fino alla sua foce. La rapidissima moltiplicazione e la sua diffusione cosmopolita l’hanno resa pianta temibile per la sua invasività nel passato, soprattutto nelle risaie e nelle piane di allevamento ittico.

Nel secolo scorso, i fusti di Phragmites australis venivano utilizzati per la costruzione dei tetti e dei “capanni” nelle zone vallive. Oggi è completamente rivalutata: l’ottima attività biologica e il facile reperimento in ogni parte del pianeta ne hanno determinato lo studio a livello internazionale e l’applicazione nella fitodepurazione.

Per la foto e per la scheda botanica si ringrazia il Vivaio Ninfea di M.Cristina Grandi.

Coltivazione

La pianta si divide tagliando una porzione del rizoma sotterraneo. Dal rizoma nasce una nuova pianta, costituita da 1 o 2 culmi e dall’apparato radicale. Lo sfalcio di Phragmites australis deve essere eseguito a inizio primavera, prima della ripresa vegetativa.

Foto Gallery
Phragmites australis 02 Common Reed (Phragmites australis) E311-Phragmites australis-100829
Caratteristiche in breve
Famiglia:
Poaceae
Fiori:
Pannocchia apicale, lunga 10-40 cm, con spighette di 6-10 mm, con 3-9 fiori
Dimensioni:
3-5 metri di altezza
Irrigazione:
Essendo pianta elofita, ha bisogno di mantenere il piede bagnato, in condizioni di saturazione, per gran parte del suo ciclo vitale. Tollera tuttavia
Concimazione:
Organo-minerale bilanciata primaverile
Foglie:
Alterne, lanceolate, strette, verde glauco; ligula con corona di peli, guaina aderente al culmo
Esposizione:
Pieno sole
Temperature:
Da -15°C a 35°C
Terreno:
Argilla, sabbia
Potatura:
Il taglio del secco di questa erbacea può essere eseguito ogni anno nel mese di marzo, prima della ripresa vegetativa
Curiosità:
Il culmo viene attraversato dall’ossigeno ottenuto dall’attività fotosintetica, e veicolato all’apparato radicale. Per questo l’attività fit
Schede Correlate

Juncus effusus

 Descrizione Il Juncus effusus o giunco comune, è una pianta acquatica molto comune in tutto il pianeta; appartenente alla famiglia delle Juncaceae, lo si trova anche in Italia nei pressi […]

Calla palustris

 Descrizione Conosciuta anche come calla di palude, la Calla palustris, è una pianta acquatica della famiglia delle Araceae presente in Europa, Asia del nord e Nord America. E´ una pianta […]

Sagittaria latifolia

 Descrizione Originaria dell´America del Nord, la Sagittaria latifolia è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Alismataceae. Pianta perenne che raggiunge anche il metro e mezzo di altezza, si presenta […]