Allium sativum (Aglio)

Descrizione
Forse la regina delle piante aromatiche, appartiene alla famiglia delle Alliaceae, anche se alcuni botanici lo inseriscono tra le Liliaceae. Quindi uno dei principali ingredienti aromatici della cucina rientra in una miriade di ricette.
Alcune persone lo rifiutano perchè gli risulta indigesto. Si può tentare di evitare l’inconveniente eliminando il germoglio interno. Il problema è da far risalire ai composti solforati che contiene, da cui il termine celtico “All” ovvero bruciante.
E’ facilmente riconoscibile per le lunghe foglie cave e per i bulbi composti da 8-10 spicchi (bulbilli) e i fiori bianchi piccoli, riuniti in ampie infiorescenze ombrelliformi e sopratutto dal caratteristico odore. Si consuma perlopiù fresco o cotto: intero, tritato, frullato, a fettine e perfino spremuto.
Talvolta si può reperire essiccato e in questo caso ne basta meno per apportare il suo inconfondibile aroma. E’ facilmente conservabile in sacchetti di carta, al buio e in luogo fresco.
Alliaceae
Descrizione Il cappero è una erbacea perenne che caratterizza l’ambiente mediterraneo: su terreni poveri, argillosi e calcarei, anche sui muri e tra gli anfratti rocciosi. Forma cespi di fusti ascendenti […]
Rheum x hybridum , Rheum rhabarbarum
Descrizione Il rabarbaro è una pianta perenne di grandi dimensioni che raggiunge facilmente i 150-180 cm di altezza (fiore). Si riconosce per i lunghi piccioli carnosi, verdi ma con sfumature […]
Descrizione Pianta annuale alta circa 60/80 cm, facilmente riconoscibile per il fusto cavo all’interno e striato. Le foglie sono poste nella parte alta della pianta, finemente incise, mentre quelle […]