Artemisia absinthium (Assenzio)

Descrizione
Pianta erbacea perenne, l´assenzio si riconosce per le foglie profondamente incise, tomentose, cineree, con riflessi argentati. I fiori sono piccoli, gialli e riuniti in infiorescenze rade, sbocciano in estate.
Il profumo di tutta la pianta è molto intenso e aromatico. Il nome botanico, deriva dal greco artemis ovvero sano o salvo, per le virtù benefiche di questa erba amara.
In effetti ha proprietà antisettiche, digestive, febbrifughe, stimolanti, vermifughe, aromatiche e aperitive, ed è utilizzata per la preparazione di liquori, grappe, vini e sciroppi.
Coltivazione
La Artemisia absinthium, si semina in primavera e quando le piante sono ben sviluppate si trapiantano in luogo asciutto e soleggiato, anche in terreni sassosi e rocciosi, perfino tra i ruderi, dove anzi si sviluppa spontaneamente (fino a 2000 metri di altezza). Si colgono le foglie da metà primavera all’autunno, senza attendere che le estremità vadano a fiore, quindi si fa essiccare il prodotto all’ombra, appendendo i mazzi o disponendoli su telai a maglia fine in ambiente areato e caldo, buio. In questo modo si ottiene un prodotto ben essiccato e pronto alla conservazione in sacchetti di carta o cotone, o in barattoli, al riparo dall’umidità.
Asteraceae
Descrizione Pianta erbacea annua il cui nome deriva dal greco Basilicum cioè re o re delle erbe. E’ facilmente riconoscibile, anche se ormai sono tantissime le varietà sul mercato, ma […]
Descrizione Erbacea perenne diffusa su tutto il territorio nazionale ma in modo discontinuo e non in tutti gli ambienti. Preferisce esposizioni soleggiate e terreno arido, vicino a rupi o in […]
Descrizione Le tante varietà orticole reperibili in commercio sono tutte piante biennali, generalmente alte non più di 40 cm, con foglie dentate o finemente incise e più o meno arricciate […]