Hyssopus officinalis (Issopo)

Descrizione
Erbacea perenne, si riconosce per i fusti eretti, legnosi nelle piante mature, che portano foglie piccole, lanceolate e profumate aromatiche. I fiori dell´issopo, sono blu violacei, in alcune piante anche bianchi, riuniti in infiorescenze apicali allungate. Sbocciano da giugno a settembre e sono molto visitati dalle api.
Pianta conosciuta fin dall’antichità (era utilizzata dal popolo egizio) per le sue proprietà aperitive e balsamiche, espettoranti e tonico stimolanti. In cucina si utilizza poco e perlopiù nella preparazione di amari e aperitivi, oppure per sughi, salse e ripieni.
Coltivazione
Si semina in semenzaio all’inizio dell’estate, quindi si trapiantano le giovani piante in terreno ben soleggiato, anche calcareo o sassoso, oppure trapiantando nell’orto le piantine già formate e prodotte dai vivai.
Alla primavera-estate successiva si effettua la prima raccolta delle sommità fiorite che normalmente vengono essiccate su telai in ambiente areato, caldo e buio. In questo modo si ottiene un prodotto ben essiccato e pronto alla conservazione in sacchetti di carta o cotone, o in barattoli, al riparo dall’umidità.
L´issopo, necessita una accurata mondatura dalle infestanti, per ottenere un prodotto pulito. Ricordarsi di non far mancare l’irrigazione nei periodi siccitosi, così come regolari concimazioni con fertilizzante organico o minerale a lenta cessione in autunno o primavera.
Lamiaceae
Descrizione Il nome Anethum graveolens, deriva dal greco e significa “foglie spettinate e profumate”. La pianta assomiglia molto al finocchio, sia nel fogliame sottile e diviso in lacinie, sia nei […]
Rheum x hybridum , Rheum rhabarbarum
Descrizione Il rabarbaro è una pianta perenne di grandi dimensioni che raggiunge facilmente i 150-180 cm di altezza (fiore). Si riconosce per i lunghi piccioli carnosi, verdi ma con sfumature […]
Descrizione Pianta erbacea annua il cui nome deriva dal greco Basilicum cioè re o re delle erbe. E’ facilmente riconoscibile, anche se ormai sono tantissime le varietà sul mercato, ma […]